Modulo di richiesta
Modulo di richiesta
Moduli compilati correttamente costituiscono il presupposto per una verifica rapida e scevra da difficoltà della vostra domanda. Quando riceviamo la domanda verifichiamo se le indicazioni sono complete e supponiamo che il depositante abbia il diritto di chiedere il rilascio di un brevetto.
1. Depositante
Indicare nome, cognome/ditta, indirizzo completo e codice di avviamento postale. In presenza di più depositanti, indicate il numero degli altri depositanti e indicatene nome e indirizzo nella sezione 12 "Dati supplementari".
2. Mandatario
Se siete rappresentati da un mandatario (ad es. da un consulente in brevetti) indicate in questa sezione il nome, la ditta e l’indirizzo del mandatario.
I depositanti che non hanno domicilio o sede in Svizzera o in Liechtenstein devono incaricare un mandatario (che può essere una persona giuridica o fisica) con domicilio di notifica in Svizzera che li rappresenti nella procedura di fronte all’Istituto, oppure indicare un domicilio di notifica in Svizzera. Una volta incaricato un mandatario il depositante è abilitato esclusivamente a ritirare la procura, ritirare la domanda di brevetto e rinunciare al brevetto. La corrispondenza relativa a qualsiasi altro oggetto si svolge con il mandatario.
3. Destinatario delle comunicazioni/ Domicilio di notifica
Nel caso in cui vi fossero più depositanti e questi non avessero nominato un mandatario, deve essere indicata la persona che deve ricevere le nostre comunicazioni (destinatario delle comunicazioni).
Se il destinatario delle comunicazioni o il depositante (se ce n’è solo uno) non ha né sede né domicilio in Svizzera o nel Liechtenstein, il destinatario delle comunicazioni o il depositante deve indicare un domicilio di notifica in Svizzera, a meno che si sia designato un mandatario con domicilio di notifica in Svizzera.
4. Numero di referenza
Il depositante o il mandatario può indicare il numero di referenza di 25 caratteri al massimo.
5. Titolo dell’invenzione
Indicate qui una breve e precisa definizione tecnica dell'invenzione. Il titolo non può contenere né definizioni di fantasia né superare i 180 caratteri. Vi suggeriamo di trarre il titolo dalla descrizione.
6. Estratto
Se la domanda contiene disegni, va indicata la figura da pubblicare con l'estratto sulla pagina di titolo dei documenti della domanda e più tardi del fascicolo di brevetto.
7. Priorità
Se per un’invenzione e già stata depositata una domanda di brevetto in un Paese membro della Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale o dell'Organizzazione mondiale del commercio, per il deposito della stessa invenzione in Svizzera e in Liechtenstein è possibile rivendicare la data di priorità della prima domanda all'estero.
Condizioni per la rivendicazione di una priorità:
- La domanda successiva in Svizzera deve essere inoltrata entro un anno dalla prima domanda.
- Alla richiesta va allegata la dichiarazione di priorità, che deve essere presentata entro 16 mesi dalla prima data di priorità rivendicata. In caso contrario il diritto di priorità si estingue.
- La dichiarazione di priorità comprende il Paese, la data e il numero della domanda. Indicare qui, eventualmente, il numero delle ulteriori priorità i cui dettagli sono indicati nella sezione 12.
Per fare valere il diritto di priorità è necessario inoltrare i documenti di priorità che sono copie attestate dalle autorità del primo deposito e sono rilasciate dall’ufficio al quale è stata inoltrata la prima domanda. Se rivendicate la priorità di una prima domanda svizzera non è necessario allegare una dichiarazione di priorità.
8. Domanda divisa
Se la nuova domanda di brevetto deriva dalla suddivisione di una domanda pendente, è possibile richiedere quale data di deposito la data della domanda pendente. In questo caso la data di deposito richiesta è sottoposta a verifica.
9. Procedura d'esame accelerata
Di norma l'esame relativo al contenuto avviene secondo l'ordine d'arrivo presso l'Istituto. Se desiderate che l'esame sia eseguito in tempi brevi, avete la possibilità di indicarlo già nella domanda. In questo caso le tasse d'esame ed eventualmente di rivendicazione sono esigibili da subito.
10. Elenco dei documenti allegati
Gli atti tecnici devono essere presentati in triplice copia. Questi sono costituiti dalla descrizione, dalle rivendicazioni, dall'estratto ed eventualmente da disegni. I singoli fogli devono essere numerati in questo ordine utilizzando cifre arabe.
I documenti sottoindicati non sono strettamente necessari:
- Documento di priorità
- Procura: se nominate un rappresentante non siete tenuti a presentare una procura. In linea di principio l’Istituto può, tuttavia, esigerne una, anche originale.
- Menzione dell’inventore: la legge esige che il depositante indichi il nome dell'inventore. L'indicazione dell'inventore deve essere presentata entro 16 mesi dalla data di deposito o di priorità. Vi invitiamo a utilizzare l’apposito modulo Menzione dell’inventore. L’inventore ha la possibilità di rinunciare alla menzione. La rinuncia dell'inventore alla menzione non esonera il depositante dal rendere noto il nome dell'inventore. In questo caso oltre alla dichiarazione del depositante è necessaria la firma dell’inventore rinunciante.
11. Modalità di pagamento
Le tasse giunte a scadenza possono essere addebitate sul vostro conto corrente già in occasione del deposito. Nel caso in cui non siate titolari di un conto o non vogliate addebitarlo, vi sarà inviata una fattura con il numero di riferimento (PVR). La fattura deve essere pagata entro il termine prestabilito. Vogliate leggere le nostre Condizioni generali di pagamento.
[Translate to Italiano:] 12. Zusatzangaben
Qui vengono citati gli ulteriori depositanti e le ulteriori indicazioni di priorità. Come titolo occorre utilizzare ogni volta il titolo della sezione corrispondente, ad esempio 1 "Depositanti" oppure 7 "Priorità".
Il modulo di richiesta non deve essere né datato né firmato.
Lingua ufficiale rispettivamente di procedura
Le seguenti indicazioni corrispondono alle note numeriche assegnate alle varie sezioni del modulo di richiesta.
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi