Entrata in vigore prevista della revisione del diritto dei brevetti

L’imminente revisione del diritto dei brevetti, che introdurrà una ricerca obbligatoria per tutte le domande di brevetto e un esame facoltativo della novità e dell’attività inventiva, è uno dei progetti più complessi e dispendiosi in termini di risorse che l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) abbia affrontato negli ultimi anni. 

 

I lavori di preparazione procedono a pieno regime e avanzano bene. Sulla base dello stato attuale dei lavori di attuazione la direzione ha potuto valutare con maggiore precisione il completamento del progetto e ha deciso di proporre al Consiglio federale un’entrata in vigore il 1° gennaio 2027.

 

Con questo termine, i rischi che sarebbero sorti con un’introduzione anticipata vengono notevolmente ridotti. Inoltre, in questo modo gli intermediari dell’IPI, ovvero i consulenti in brevetti e marchi, potranno pianificare il loro lavoro con maggiore sicurezza e avere abbastanza tempo per prepararsi.

 

L’IPI sfrutterà i prossimi 14 mesi per ampliare ulteriormente le proprie competenze, testare adeguatamente i nuovi processi e sistemi informatici nonché formare in modo approfondito gli esperti in brevetti, in modo che il nuovo diritto dei brevetti possa essere applicato con competenza fin dal primo giorno, garantendo un’elevata qualità. 

 

Il Consiglio federale dovrebbe approvare la revisione dell’ordinanza sui brevetti e decidere la data di entrata in vigore del diritto rivisto dei brevetti nel maggio del 2026. 

 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego