Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Protezione dei brevetti
Cosa è protetto? | Le invenzioni, definite come soluzioni tecniche in ambito tecnico |
---|---|
Quando entra in vigore il diritto di protezione? | Con il rilascio del brevetto |
Requisiti minimi | È brevettabile ogni invenzione
|
Cosa non è possibile proteggere? |
|
Eccezioni alla protezione | Uso privato, ricerca e insegnamento |
Campo della protezione | Definito nelle rivendicazioni di brevetto («claims») |
Durata della protezione | 20 anni al massimo |
Simboli e termini di uso corrente | +pat+; pat. pend. (è stata depositata una domanda di brevetto) |
Tasse varie (CH) | 200 CHF (deposito), |
Tasse annuali (CH) | 100 CHF per il 4° anno, dopodiché la tassa aumenta di anno in anno |
Particolarità | In Svizzera i criteri della novità e dell’attività inventiva non vengono esaminati. L'IPI consiglia una ricerca sui brevetti. |
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi