Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
News
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
Risorse genetiche, sapere tradizionale e folklore
Le risorse genetiche e il sapere tradizionale ad esse associato dei popoli indigeni e delle comunità locali sono elementi fondamentali della biodiversità. Possono, inoltre, servire come punto di partenza per innovazioni in diversi ambiti. Ad esempio, il sapere tradizionale in merito alle proprietà curative di una determinata pianta può facilitare la ricerca e lo sviluppo di nuovi principi attivi nella medicina. Le risorse genetiche e il sapere tradizionale ad esse associato sono altrettanto importanti nei settori della cosmesi, dell’agricoltura e dell’alimentazione e, in generale, della biotecnologia.
Risorse genetiche, sapere tradizionale e folklore sollevano una serie di quesiti e ci sono dei punti di contatto con la proprietà intellettuale. In particolare i Paesi in via di sviluppo chiedono che nell’ambito della proprietà intellettuale vengano inserite delle misure volte a proteggere meglio le risorse genetiche e il sapere tradizionale ad esse associato.
Questo è uno degli ambiti su cui lavora segnatamente il Comitato intergovernativo della proprietà intellettuale (IGC) dell’OMPI. L’assemblea generale dell’OMPI del 2022 ha deciso di convocare una conferenza diplomatica entro la fine del 2024 al fine di concludere un nuovo accordo sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e le conoscenze tradizionali ad esse associate.
La conferenza diplomatica si è svolta dal 13 al 24 maggio 2024 a Ginevra, presso la sede dell'OMPI. Dopo oltre 20 anni di negoziati, la comunità internazionale è riuscita ad adottare un nuovo trattato internazionale sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e il sapere tradizionale ad esse associato. Il nuovo trattato dell'OMPI regola la cosiddetta divulgazione dell'origine delle risorse genetiche e del sapere tradizionale ad esse associato nelle domande di brevetto. La Svizzera prevede già un obbligo di divulgazione dal 2008 (art. 49a della legge sui brevetti), che è compatibile con il nuovo trattato dell'OMPI.
Il nostro Paese ha firmato il trattato dell’OMPI il 4 marzo 2025 con riserva di ratifica. L’attuazione del trattato non richiede alcuna modifica della legislazione nazionale. Il trattato deve ora essere sottoposto all'approvazione del Parlamento ed entrerà in vigore dopo la ratifica da parte di 15 Paesi.
Documenti & link
- Trattato dell’OMPI sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e il sapere tradizionale ad esse associato (sito dell’OMPI disponibile in inglese e francese)
- Comitato intergovernativo (Intergovernmental Committee on Intellectual Property and Genetic Resources, Traditional Knowledge and Folklore, IGC) dell’OMPI (disponibile in inglese e francese)
- Comunicato stampa del DFGP del 19 febbraio 2025
News
24.02.2025 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha nominato Vincenza Trivigno nuovo membro del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
19.02.2025 | Brevetti, Comunicato stampa, Diritto e politica
La Svizzera firma il Trattato internazionale sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e il sapere tradizionale associato
...leggi