Formazione e corsi
Ambiti di protezione: corsi improntati alla pratica per principianti e avanzati.
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Un brevetto è un titolo di protezione per un'invenzione tecnica. Permette di vietare a terzi l'utilizzazione a fini commerciali della propria invenzione per un periodo massimo di 20 anni. Nei Paesi in cui dispone di un brevetto valido, il titolare può ad esempio stabilire quali persone sono autorizzate a produrre, vendere o importare la propria invenzione. Inoltre, i brevetti possono ad esempio essere venduti o dati in licenza.
Si possono brevettare prodotti (p.es. degli scarponi da sci riscaldabili) e procedimenti (p.es. un procedimento per la liofilizzazione del caffè), a condizione che l'invenzione presenti una soluzione nuova e originale a un problema tecnico. Nell'esempio degli scarponi da sci il problema del raffreddamento dei piedi sulle piste è risolto con l'inserimento di elementi riscaldanti negli scarponi.
Una volta scaduta la protezione brevettuale, un'invenzione diventa di dominio pubblico e può essere utilizzata liberamente.
La protezione brevettuale è conferita solo alle invenzioni che al momento della domanda sono nuove e originali. Queste due condizioni non sono tuttavia prese in esame nella procedura di rilascio svizzera. I brevetti sono rilasciati senza garanzia e possono essere impugnati da terzi. Per tale motivo è consigliabile verificare personalmente la novità di un'invenzione mediante una ricerca mirata prima o dopo la domanda.
Anche l'attuazione dei diritti derivanti dai brevetti è di competenza del relativo titolare. Lo Stato non ne sorveglia l'osservanza. È responsabilità del titolare rilevare e contestare eventuali violazioni.
In contropartita per il diritto esclusivo di utilizzazione, il titolare deve rivelare il concetto tecnico alla base dell'invenzione. Gli esperti del settore devono poter comprendere come funziona l'invenzione ed essere in grado di svilupparne ulteriormente la tecnica. In tal modo sia il titolare del brevetto sia la società possono trarne beneficio.
Di seguito sono riportati alcuni esempi concreti di brevetti.
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi