Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Come ci si tutela contro una violazione dei propri diritti?
I titolari di diritti d'autore o di diritti di protezione affini hanno la possibilità di far valere i propri diritti sia in ambito civile sia in ambito penale. In entrambi i casi la decisione sulla violazione spetta al giudice competente. Prima di rivolgersi a un tribunale è tuttavia consigliabile cercare il dialogo con i presunti autori della violazione per giungere a un accordo comune che consenta di evitare i gravosi oneri di una procedura giudiziaria.
Di norma, in caso di violazione del diritto d’autore su Internet è sufficiente comunicare all’hosting provider l’illiceità di un contenuto reso pubblicamente accessibile da uno dei suoi clienti. Dopodiché l’hosting provider è tenuto ad avviare le procedure necessarie secondo le disposizioni del regolamento di settore. Secondo tale regolamento, la notifica inviata all’hosting provider deve contenere le informazioni seguenti:
(a) nome e indirizzo del mittente;
(b) motivazione del coinvolgimento particolare del mittente (fatti salvi i reati perseguibili d’ufficio);
(c) URL della pagina o sottopagina contestata;
(d) designazione precisa dei contenuti ritenuti illeciti;
(e) motivazione dell’illiceità dei contenuti.
Qualora i diritti d’autore siano stati violati su Internet, non è facile sapere chi è l’artefice di tale violazione. Prima di sporgere una denuncia penale sarebbe infatti auspicabile segnarsi gli indirizzi IP utilizzati in relazione alla violazione per poi fornirli alle autorità. È inoltre opportuno tenere conto delle disposizioni della Legge sulla protezione dei dati (LPD) e delle Raccomandazioni dell’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) disponibili in tedesco e francese. Le autorità penali decideranno poi come procedere e dall’indirizzo IP potranno identificare il titolare del collegamento.
È consigliabile valutare la situazione e la strategia da adottare con un avvocato specializzato nel diritto d'autore. Per trovarlo è possibile utilizzare i motori di ricerca della Federazione Svizzera degli Avvocati o dei Giuristi e Giuriste democratici Svizzeri.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi