Domande di brevetto europee o internazionali

I privati e le aziende con sede in Svizzera o nel Liechtenstein possono presentare le domande di brevetto europee o internazionali direttamente alle autorità competenti o all'IPI. Se si vuole rivendicare la priorità basata su una domanda svizzera per un deposito all’estero è necessario presentare un documento di priorità presso gli uffici internazionali e a tal fine è possibile rivolgersi all’IPI.

 

In ambito brevettuale nel Liechtenstein e in Svizzera si applica una normativa unitaria. Un brevetto svizzero è quindi automaticamente valido anche nel Liechtenstein.

 

Attenzione: preparare una domanda di brevetto senza errori e rispondere correttamente alle eventuali contestazioni può essere difficile se non si dispone della necessaria esperienza. In questo caso si consiglia vivamente di ricorrere all'assistenza di un consulente in brevetti.

 

Domanda di brevetto europeo

Le domande di brevetto europeo possono essere presentate all'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) di Monaco, alle sue filiali dell'Aja o di Berlino oppure all'IPI. Le domande possono essere trasmesse all'IPI mediante invio postale o e-mail. La documentazione e i moduli sono ottenibili presso l'IPI o presso l'UEB.


www.epo.org/applying.html
Ufficio Europeo dei Brevetti UEB
D-80298 Monaco, Germania
Tel. 00 (800)80 20 20 20
Fax +49 89/2399-4465

 

Domanda PCT

Le domande internazionali possono essere presentate all'OMPI a Ginevra o all'IPI. Le domande possono essere trasmesse all'IPI per posta o oppure tramite il portale ePCT dell'OMPI (selezionando l'IPI quale ufficio ricevente). Chi sceglie il deposito elettronico beneficia di una riduzione della tassa di deposito.

 

L'IPI risponde volentieri a eventuali domande. L'OMPI mette inoltre a disposizione una guida dettagliata sulla procedura PCT.


www.wipo.int/pct/en
Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
chemin des Colombettes 34
1211 Ginevra 20
Tel. +41 22 338 8338
Fax +41 22 338 8339

 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego