La vostra idea è brevettabile?
Scopritelo con una ricerca assistita.
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
L'invenzione deve essere tenuta segreta prima del deposito della domanda di brevetto. Se un'invenzione è resa nota al pubblico, in qualsivoglia forma, non può più essere protetta.
Un'invenzione è nuova se prima della data di deposito nessuno al mondo ne era a conoscenza. Occorre pertanto evitare di presentarla a fiere, su riviste specializzate oppure online. Qualora si collabori con terzi, ad esempio un laboratorio o un ufficio tecnico, è consigliabile assicurarsi previamente che le informazioni saranno trattate con riservatezza.
Si consiglia di pianificare accuratamente la domanda di brevetto. Le informazioni contenute in questa rubrica possono essere utili per
Le informazioni specifiche per Paese si riferiscono alla procedura in Svizzera.
Per proteggere un brevetto nel migliore dei modi è indispensabile presentare una domanda di brevetto senza errori e rispondere correttamente alle eventuali contestazioni. Ciò può essere difficile se non si dispone dell'esperienza necessaria: in questo caso è consigliabile ricorrere all'assistenza di un consulente in brevetti.
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi