Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Modificare una domanda
Le ragioni all’origine del rifiuto di una domanda possono essere diverse.
- È possibile che a) la domanda presenti difetti formali, ad esempio se i prodotti e servizi rivendicati non sono classificati correttamente (cfr. Lista dei prodotti e dei servizi) o se la raffigurazione del marchio non è conforme;
- la domanda presenta difetti formali, ad esempio se il marchio è ingannevole o privo di carattere distintivo (crf. Condizioni della protezione).
La natura del problema è comunicata per scritto. Contattando l'IPI si riesce in genere a trovare una soluzione che consenta il deposito del marchio, ad esempio con una modifica dello stesso o della lista dei prodotti e dei servizi. Le relative comunicazioni scritte e telefoniche non generano costi supplementari.
Buono a sapersi:
Le domande di registrazione sono modificabili gratuitamente durante la procedura di registrazione.
Si osservi, tuttavia, che determinate modifiche della possono comportare un differimento della data del deposito.
Se il marchio non soddifsa le condizioni legali nonostante gli sforzi congiunti, la domanda è respinta definitivamente.
Esempio:
Il 4 ottobre 2015 il signor Perrin, fabbricante di biciclette, deposita una domanda di registrazione per il marchio «Beltina swissmade». Poiché le biciclette in questione non provengono dalla Svizzera, l’IPI considera il marchio ingannevole. Il depositante decide allora di modificare il marchio in «Beltina» e lo comunica all’IPI il 12 marzo 2016. La sua domanda di registrazione è accettata e il marchio è protetto a partire dal 12 marzo 2016.
News
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi