Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Pubblicazioni dell'Istituto

L' IPI pubblica a intervalli irregolari studi sulla proprietà intellettuale.
No. 10: DLT and the Intellectual Property Ecosystem of Switzerland (07.2023)
Questo studio analizza l’impiego della Distributed Ledger Technology (DLT), meglio conosciuta come blockchain, nell’ambito della proprietà intellettuale in Svizzera. L’accento viene posto sui casi di applicazione, sulle opportunità e sulle sfide rappresentati da questa nuova tecnologia.
No. 9: Servizi di appoggio alle PMI in materia di PI (02.2021)
In che misura i servizi forniti nell’ambito della protezione della proprietà intellettuale soddisfano le esigenze degli inventori e dei creativi? Questo studio fornisce una panoramica dei servizi di sostegno alle PMI in Svizzera.
No. 8: Potenziale di ottimizzazione del sistema dei brevetti (05.2015)
Sulla base di interviste, sondaggi e di un’analisi economica lo studio esamina il potenziale di ottimizzazione del sistema dei brevetti svizzero.
No. 7: Effetti della protezione delle indicazioni geografiche: come valutarli (07.2011)
Oltre a due articoli scientifici, la pubblicazione propone una metodologia per valutare gli effetti economici, sociali ed ecologici della protezione delle indicazioni geografiche.
No. 4-6: Rapporti di piccole medie imprese (PMI) PI
Nell’ambito del progetto PMI-PI sono stati commissionati tre studi su vari aspetti che riguardano il rapporto tra PMI e proprietà intellettuale e l’utilizzo degli strumenti di sostegno a disposizione.
-
No. 4: Support Services in the Field of Intellectual Property Rights (IPR) for SMEs in Switzerland – A Review (in inglese, 11.2008) Il primo fornisce una panoramica dei servizi attualmente disponibili in Svizzera per le PMI nel settore della proprietà intellettuale.
-
No. 5: Economic Focus Study on SMEs and Intellectual Property in Switzerland (in inglese, 06.2009) Il secondo analizza due importanti set di dati sulla gestione della proprietà intellettuale da parte delle PMI ed evidenzia le lacune a livello di conoscenze e le esigenze delle PMI in questo settore.
-
No. 6: Case Studies on SMEs and Intellectual Property in Switzerland (in inglese, 07.2009) Il terzo illustra i risultati dei primi due studi basandosi sull’analisi di oltre una ventina di casi concreti di PMI e di come queste ultime gestiscono la loro proprietà intellettuale.
No. 3: Compatibilità dell’obbligo di indicare la fonte delle risorse genetiche e del sapere tradizionale con il trattato sul diritto dei brevetti (03.2005)
Perizia sul tema della compatibilità tra la ratificazione del trattato sul diritto dei brevetti (PLT) e l’obbligo di indicare la fonte nell’attuazione del principio di access and benefit sharing.
No. 2: Opzioni per l’attuazione della direttiva 98/44/CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (05.2004)
Perizia commissionata nell’ambito delle discussioni sull’armonizzazione del diritto svizzero con la direttiva 98/44/CE che descrive il margine di manovra del legislatore nell’applicazione della direttiva europea.
No. 1: Ricerca e brevetti nel settore biotecnologico - un’inchiesta sulla Svizzera (12.2003)
Il rapporto presenta i risultati di un’inchiesta condotta dall’IPI presso l’industria svizzera delle biotecnologie. Il rapporto si concentra in particolare sull’impatto dei brevetti sulle innovazioni biotecnologiche.
News
28.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design
Armonizzazione e parziale revisione delle direttive in vigore dal 1° luglio 2023
...leggi
16.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design, IPI
L'IPI semplifica la gestione dei diritti di protezione con nuovi servizi online
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi