Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Comunicazione elettronica nell’ambito dei marchi
Il nuovo servizio permette di ricevere le comunicazioni dell'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) comodamente online e velocizzare i tempi di elaborazione. La comunicazione elettronica è per il momento possibile solo per le procedure nell’ambito dei marchi.
L'IPI vi dà la possibilità di ricevere le comunicazioni ai fini delle procedure nell'ambito dei marchi per via elettronica. Oltre a velocizzare i tempi, ciò consente di ricevere i documenti in forma digitale in modo che possiate elaborarli, archiviarli o trasmetterli ai vostri clienti in modo rapido e semplice, senza doverli prima digitalizzare. Vale quindi la pena utilizzare l'opzione di ricezione sicura per tutte le comunicazioni dell'IPI, che queste riguardino il deposito, la modifica o la proroga di un titolo di protezione.
Condizioni di utilizzazione
La comunicazione elettronica con l’IPI è possibile solo dopo la registrazione gratuita su una delle piattaforme riconosciute, IncaMail o PrivaSphere, e l’iscrizione nell’elenco degli utenti eGov. Le piattaforme riconosciute garantiscono che le comunicazioni dell’IPI giungano a destinazione in modo sicuro e confidenziale, anche nella casella di posta elettronica personale se necessario. L’integrazione nel client di posta elettronica utilizzato è possibile a pagamento.
Fare la richiesta è facile
Dopo che vi siete registrati su una delle due piattaforme, potete chiedere all’IPI di attivare la comunicazione elettronica per i titoli di protezione e le procedure per cui desiderate fruire del servizio. Trovate le informazioni necessarie per fare la richiesta alla pagina Richiedere la comunicazione elettronica.
Comunicazioni dell'IPI che superano i 5 MB
Se avete chiesto di ricevere le comunicazioni dell'IPI per via elettronica, queste saranno recapitate tramite la piattaforma che avete scelto. Per le comunicazioni che superano i 5 MB riceverete invece un'e-mail con un link alla piattaforma di condivisione dati dell'IPI piattaforma di condivisione dati dell'IPI da dove potrete scaricarle.
Attenzione
- Il servizio riguarda solo la ricezione elettronica delle comunicazioni dell’IPI nell’ambito dei marchi. Per le vostre comunicazioni all’IPI restano invece validi i soliti canali.
- Ricevere le comunicazioni dell’IPI per via elettronica non è per ora possibile per le procedure:
- procedure di opposizione con un numero di opposizione a cinque cifre;
- procedure di registrazione con un numero di domanda inferiore a 70000/2018.
- Per ogni recapito elettronico deve essere indicato un recapito postale in Svizzera. Non è ammesso indicare più recapiti postali per uno stesso recapito elettronico. Il recapito postale non può trovarsi all'estero.
Se in un secondo tempo desidererete ricevere le comunicazioni relative a una determinata procedura al recapito postale, sarà sufficiente mandare un’e-mail all’indirizzo tm.admin. @ekomm.ipi .ch
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi