Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Conto corrente
Il conto corrente ha lo scopo di facilitare le operazioni di pagamento tra l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) e i suoi clienti. In particolare, serve per il versamento di importi destinati a coprire tasse e remunerazioni a favore dell’IPI.
Possono essere titolari di un conto persone fisiche e giuridiche nonché società di persone che effettuino regolarmente pagamenti a favore dell’IPI. L’apertura di un conto corrente presuppone l’inoltro del modulo d’ordine messo a disposizione dall’IPI (Pdf, doc). Il modulo con la richiesta scritta per l’apertura va ritornato all’IPI debitamente compilato e munito di firma autografa.
Per i pagamenti dal conto corrente è necessario un ordine di addebito scritto del titolare del conto o di una persona con facoltà di firma. L’ordine deve contenere il numero del conto da addebitare nonché una chiara indicazione relativa all’oggetto del pagamento. Spetta al titolare assicurarsi che al momento della trasmissione dell’ordine di addebito il saldo del conto corrente sia sufficiente per coprire tutti gli ordini di addebito trasmessi fino a quel momento e non ancora eseguiti. L’IPI non garantisce che, se sono trasmessi più ordini di addebito, questi siano eseguiti nell’ordine di scadenza delle tasse corrispondenti (l’addebito è possibile in qualsiasi momento a partire dalla trasmissione dell’ordine, anche dopo la scadenza del termine di pagamento).
In caso di copertura insufficiente l’ordine di addebito non viene eseguito e il pagamento non è valido (l’IPI non effettua un secondo tentativo di addebito). Non si tiene conto di eventuali depositi successivi che garantirebbero la copertura. Un tentativo di addebito fallito non abbrevia né proroga un termine di pagamento in corso.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi