Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Proteggere le indicazioni geografiche
Alle indicazioni semplici, che rinviano solo alla provenienza dei prodotti (p. es. «mobili svizzeri»), si affiancano le indicazioni di provenienza qualificate (p. es. «Greyerzer»),
che contrassegnano i prodotti che, in ragione della loro provenienza geografica presentano determinate caratteristiche e qualità supplementari rispetto a prodotti comparabili, e sono prodotti secondo procedimenti tradizionalmente legati al luogo di provenienza.
Si distinguono due categorie:
- indicazioni geografiche protette (IGP), p. es. «Carne secca dei Grigioni IGP»
Per quel che riguarda le indicazioni geografiche protette (IGP) è sufficiente che una tappa della produzione si svolga nella regione di provenienza e che la qualità, la reputazione o un’altra caratteristica del prodotto sia essenzialmente riconducibile alla provenienza geografica.
- denominazioni di origine controllata (DOP), p. es. «Berner Alpkäse DOP e Berner Hobelkäse DOP»
Per quel che riguarda le denominazioni di origine controllata (DOP), il legame tra il prodotto e la sua produzione nella regione di provenienza deve essere particolarmente stretto: tutte le fasi di produzione devono svolgersi nella regione in questione.
Le IGP e le DOP sono segni di qualità protetti e iscritti in un registro specifico.
Un nome protetto può essere utilizzato esclusivamente dai produttori della regione geografica descritta che soddisfano le condizioni di un dettagliato elenco degli obblighi.
Ciò previene la concorrenza sleale e protegge i consumatori dall’inganno.
I prodotti non agricoli possono essere registrati presso l'IPI, mentre i prodotti agricoli sono iscritti in un registro tenuto dall'Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG).
Le denominazione di origine controllata (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) iscritte in un registro della Confederazione, le denominazioni vinicole protette a livello cantonale (p. es. «Epesses» nel Cantone di Vaud) e le indicazioni geografiche disciplinate in un’ordinanza federale (p. es. quelle relative agli orologi) possono inoltre essere registrate come marchi geografici. Ciò aiuta i titolari a imporre la protezione della denominazione in Svizzera e all'estero.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi