Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Brevetti
Un brevetto è un titolo di protezione rilasciato dallo Stato per un’invenzione tecnica. Conferisce al suo titolare il diritto di vietare a terzi di sfruttare commercialmente, ossia produrre, utilizzare, vendere o importare la sua invenzione per un periodo massimo di 20 anni.
Esempio: grazie al brevetto di cui è titolare l’inventore della penna a sfera può vietare a terzi di produrre questo tipo di penna senza il suo consenso. È tuttavia libero di autorizzare la produzione su remunerazione.
In senso giuridico un’invenzione è una nuova soluzione a un problema tecnico. Sono brevettabili prodotti (ad es. scarponi da sci riscaldabili o preparati chimici come l’aspirina) e procedimenti (ad es. il procedimento per la liofilizzazione del caffé).
La protezione si limita ai paesi in cui è rilasciato il brevetto. Scade al più tardi 20 anni dopo il deposito della domanda di brevetto. Dopo questo periodo l’invenzione diventa di dominio pubblico e può essere utilizzata liberamente.
Buono a sapersi
- Sui prodotti protetti da un brevetto o sulle confezioni può essere apposta la relativa specificazione. Questo può essere fatto apponendo la croce svizzera seguita dal numero di brevetto (+69255) o indicando anche il paese in cui il brevetto è stato rilasciato (CH Brevetto 69255). Qualora sia stata depositata una domanda di brevetto può essere ad es. apposta la dicitura «pat. pend.» risp. «patent pending». Chiunque faccia un impiego abusivo di queste diciture si rende perseguibile penalmente.
- È importante sottolineare che il brevetto non conferisce automaticamente al suo titolare il diritto di utilizzare la sua invenzione. L’eventuale impiego dell’invenzione è definito da altre leggi come quelle sui medicamenti e sulla medicina della procreazione. Spesso è necessario ottenere una specifica autorizzazione all’utilizzo e alla commercializzazione.
Altre informazioni
Strumenti
- www.swissreg.ch: l'organo ufficiale di pubblicazione dei brevetti, dei marchi e dei design svizzeri contiene informazioni sulle domande (dopo la loro pubblicazione) e sui brevetti svizzeri nonché sui brevetti europei rilasciati con effetto per la Svizzera e il Liechtenstein.
- www.espacenet.com: servizio online dell’Organizzazione europea dei brevetti che comprende milioni di documenti di brevetto dal mondo intero.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi