Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
È scaduta la protezione?
I titoli di protezione sono limitati nel tempo. In Svizzera solo la protezione conferita dal marchio può essere prorogata a piacimento. La protezione brevettuale è prorogabile per un massimo di 20 anni, mentre un design può essere rinnovato per un massimo di 25 anni. I diritti d'autore restano in vigore fino a 70 anni dalla morte dell'autore, risp. 50 anni per i programmi di computer.
Non essere titolari di diritti di brevetto, marchio o design non significa necessariamente essere alla mercè dei contraffattori. In caso di necessità potete avvalervi anche della protezione della legge federale contro la concorrenza sleale (LCSI) che protegge segnatamente contro qualsiasi comportamento o pratica d’affari ingannevole, o altrimenti lesivo delle norme della buona fede. Agisce ad esempio in modo sleale e illecito chi si avvale di misure atte a generare confusione con le merci d’altri confondendo così il cliente. In questi casi la legge sulla concorrenza sleale consente anche di intervenire contro le imitazioni e le contraffazioni.
Attenzione: difendere i propri diritti basandosi sulla LCSI può essere impegnativo e diventare oneroso. I diritti registrati (marchi, brevetti e design) sono invece più semplici da difendere.
News
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
13.01.2023 | Comunicato stampa, IPI
Stefan Hostettler Fischer nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell’IPI
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi
04.07.2022 | Evento, Piraterie
Simposio: «Best practices in the fight against counterfeiting & piracy 4.0», università di Neuchâtel
...leggi