Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Ostacoli alla registrazione
- Non possono essere iscritti nel registro dei marchi i segni appartenenti al dominio pubblico che devono restare disponibili per tutti. Appartengono al dominio pubblico i segni semplici come le singole lettere e cifre, nonché le abbreviazioni con un significato a se stante e carattere descrittivo (ad es. 4x4, GTI). Il segno che intendete registrare non può inoltre descrivere la consistenza, la qualità, il tipo o il luogo di produzione, ecc. Ciò significa ad esempio che «mela» non può essere registrato come marchio per un frutto ma può esserlo per un computer.
- Un marchio non può lasciare intendere false caratteristiche (ad es. rispetto alla provenienza o alla qualità di un prodotto). Il marchio «GoldArt», ad es., non può pertanto essere registrato per prodotti che non sono d’oro o che sono semplicemente dorati.
- Un marchio non può infine essere contrario all’ordine pubblico, ai buoni costumi o alla legge.
Altre informazioni
- Sulla pagina Esempi di esami trovate alcuni segni problematici che non supererebbero l'esame e leggere le nostre direttive per l'esame dei marchi.
- Informazioni sull’uso e la protezione delle indicazioni geografiche
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi