Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Definite una strategia
Come intendete proteggere e difendere la vostra proprietà intellettuale a lungo termine? Valutate costi e utilità e definite una strategia di ricerca. Stabilite cosa volete proteggere, in quali paesi e per quanto tempo. Decidete se volete monitorare i titoli di protezione e come intendete difenderli o eventualmente sfruttarli (ad es. vendendoli o concedendo licenze).
Ecco una serie di domande che dovreste porvi:
- Cosa volete proteggere e come? Invenzione, marchio, design o i tre insieme? Intendete brevettare il meccanismo di apertura dell'ombrello che avete inventato, e/o depositare come design la forma del manico o il motivo della stoffa, e/o registrare il suo nome come marchio?
- In che modo volete proteggere la vostra invenzione?
- Potete tenere nascosta l’invenzione
il che da un lato è un modo poco caro e illimitato nel tempo di proteggere l'invenzione. Lo svantaggio è che terzi potrebbero arrivare a una soluzione identica e utilizzarla liberamente. - Potete proteggere l’invenzione con un brevetto
Il brevetto vi conferisce per 20 anni al massimo il diritto di vietare a terzi di utilizzare commercialmente la vostra invenzione senza autorizzazione. Sfruttando voi stessi l’invenzione potete recuperare il denaro investito nello sviluppo e fare dei profitti. In contropartita siete chiamati a illustrare dettagliatamente la vostra invenzione e a renderla pubblica (in Svizzera l’invenzione è pubblicata elettronicamente su www.swissreg.ch 18 mesi dopo il deposito della domanda di brevetto o, se del caso, dopo la data di priorità). In questo modo la protezione brevettuale promuove lo sviluppo tecnico: lo stato della tecnica viene ampliato e terzi possono attingere liberamente al sapere e condurre a loro volta nuove ricerche.
Qualsiasi informazione non illustrata nella domanda di brevetto e quindi tenuta segreta è esclusa dalla protezione. - Potete pubblicare la vostra invenzione senza brevettarla.
In questo modo evitate che terzi possano ottenere un brevetto per la vostra invenzione. Poiché dal momento che un’invenzione è stata pubblicata perde la sua novità, essa non è più brevettabile.
- Potete tenere nascosta l’invenzione
- In quali paesi volete proteggere la vostra proprietà intellettuale? In quali mercati volete e potete commercializzare i vostri prodotti? Siete pronti a fare valere i vostri diritti in questi paesi?
Per elaborare una strategia di protezione efficace vi consigliamo di ricorrere all’aiuto di uno specialista (rappresentante in brevetti o marchi).
Buono a sapersi
- Non essere titolari di diritti di brevetto, marchio o design non significa necessariamente essere alla mercè dei contraffattori. Chi produce merce originale può avvalersi anche della protezione della legge federale contro la concorrenza sleale (LCSI) che protegge segnatamente contro qualsiasi comportamento o pratica d’affari ingannevole, o altrimenti lesivo delle norme della buona fede. Agisce ad esempio in modo sleale e illecito chi si avvale di misure atte a generare confusione con le merci d’altri confondendo così il cliente. La stessa legge consente anche di intervenire contro le imitazioni e le contraffazioni.
- Il diritto d’autore non sostituisce la protezione conferita dal brevetto.
Altre informazioni
Aiuto
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi