Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Marchi
Sotto il profilo giuridico un marchio è un segno protetto con cui un’azienda distingue i propri prodotti e servizi da quelli di altre imprese.
In linea di massima, dal punto di vista giuridico, qualsiasi segno graficamente rappresentabile può essere un marchio: un marchio può ad es. essere costituito da parole (Victorinox), da combinazioni di lettere (ABB) o cifre (501), da un’immagine (il logo delle FFS), da forme tridimensionali (la stella della Mercedes), da slogan («I gatti comprerebbero Whiskas»), da una combinazione di questi elementi o da segni acustici (la melodia cantata dello spot delle caramelle Ricola).
Un marchio è protetto con l'iscrizione del segno nel registro dei marchi. Per registrare il marchio dovete indicare per quali prodotti (classi di prodotti e servizi) desiderate iscrivere e utilizzare il marchio. In veste di titolare di un marchio avete il diritto di vietare a terzi di utilizzare un segno identico o simile al vostro per prodotti e servizi analoghi.
Buono a sapersi
- Erroneamente tanti pensano che la ditta, ossia il nome di un'azienda, sia protetta automaticamente anche come marchio. È tuttavia vero che, se le condizioni di registrazione sono soddisfatte, una ditta può essere registrata come marchio.
- L’utilizzo del simbolo di protezione ® (Registered) non è obbligatorio e in Svizzera non ha alcun influsso sui diritti del titolare di un marchio. Questo simbolo può tuttavia essere utile per indicare a terzi che un marchio è registrato e prevenire così eventuali violazioni. Chi, invece, utilizza il simbolo senza aver registrato un marchio, si rende punibile.
Altre informazioni
Strumenti
- www.swissreg.ch: l'organo ufficiale di pubblicazione dei brevetti, dei marchi e dei design svizzeri contiene informazioni sui marchi rilasciati in Svizzera.
- Banca dati dei marchi: nella banca dati dell'IPI trovate informazioni sui marchi e sulle domande di registrazione nazionali nonché sui marchi internazionali con estensione della protezione in Svizzera.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi