Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Big Data
Le nuove tecnologie semplificano la generazione e la raccolta di enormi quantità di dati. Un'auto a guida autonoma genera, per esempio, fino a 1 gigabyte di dati al minuto (Telekom, 2018). Questa massa di informazioni debolmente strutturate e complesse, che non sono più valutabili con gli strumenti convenzionali, è chiamata big data.
I dati, che non possono essere toccati fisicamente, sono «di natura immateriale». Ci si chiede quindi se la loro estrazione, conservazione e utilizzazione siano soggette a fenomeni simili a quelli di altri beni immateriali (p. es. invenzioni, opere d'arte). A titolo d’esempio, il mercato delle invenzioni, che non funziona in modo ottimale, è soggetto a regolamentazione. Sulla necessità di regolamentare il mercato dei dati non c’è tuttavia consenso.
Gli studi condotti fino ad oggi mostrano che in genere non si osserva scarsità di dati, ma che il potere di mercato può comportare il funzionamento subottimale dei mercati dei dati. Si veda in merito la rubrica corrispondente Accesso ai dati non personali nel settore privato sulla nostra homepage.
Fonti/Altre letture:
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi