Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Realtà virtuale
La «Realtà Virtuale» (RV) sostituisce completamente l'ambiente reale per mezzo di occhiali speciali e viene utilizzata nel quadro di visite virtuali, giochi o eventi. Grazie a occhiali non trasparenti che contengono degli schermi, viene simulata una realtà completamente nuova.
Come nella RA, protezione dei marchi e diritto d’autore sono i due ambiti di protezione più interessati in relazione con la RV. Si pensi, per esempio, all’attribuzione dei diritti per utilizzare e modificare le foto o i filmati impiegati in un tour virtuale (p. es. una passeggiata virtuale a Parigi). Sarebbe forse opportuno introdurre una «libertà di panorama» per l’accesso virtuale ai luoghi pubblici? Una serie di altri problemi sorge nell’ambito della progettazione e della distribuzione di oggetti virtuali e avatar (rappresentazione dell'utente nello spazio virtuale). Alcuni diritti di proprietà intellettuale sono già trasferiti al mondo virtuale; in un gioco è, per esempio, possibile acquistare oggetti di marca immaginari. Occorre quindi determinare se e in che misura i diritti di PI del mondo reale siano trasferibili al mondo virtuale.
Fonti/Altre letture:
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi