Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Blockchain
Si può immaginare una blockchain come un registro virtuale che non registra solo i dati che contiene, ma anche qualsiasi modifica degli stessi. Il registro viene poi criptato e salvato in modo decentralizzato su tutti i computer degli utenti che partecipano alla blockchain. La registrazione decentralizzata impedisce la modifica successiva dei blocchi di dati, il che garantisce un alto livello di sicurezza e rende obsoleto l'uso di intermediari centrali (p. es. le banche).
Le blockchain sono uno strumento utile nell’ambito della proprietà intellettuale. Grazie alla datazione univoca sono, per esempio, impiegabili come base per la prova di fabbricazione. Sono utilizzabili anche per la gestione digitale e l'attuazione dei diritti di proprietà intellettuale o per la conclusione di licenze e i pagamenti in tempo reale. Tutto questo può portare a un guadagno di efficienza nella lotta contro la pirateria di marchi e prodotti e rendere più equa la distribuzione delle tasse di licenza nell'industria musicale. Tuttavia, prima dell'applicazione, resta da chiarire se la tecnologia blockchain soddisfi i requisiti di sicurezza per i dati sensibili.
Fonti/Altre letture:
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi