Guida per creativi e innovatori

 

Se trovate qualcosa

Trovate documenti, in particolare brevetti relativi alla vostra idea oppure un prodotto identico o simile? Secondo l’obbiettivo che perseguite avete diverse possibilità:

  • Acquistate il prodotto e risparmiate i costi per lo sviluppo.
  • Volete occuparvi voi della produzione? Si tratta di un prodotto brevettato? Verificate se e in quali paesi il brevetto è valido, o se la protezione è già (stato giuridico). Se il brevetto è ancora valido nei paesi in cui siete attivi dovete negoziare con il titolare i termini di un’eventuale utilizzazione da parte vostra. Magari potete produrre il suo prodotto sotto licenza. Se la protezione o le protezioni sono scadute potete utilizzare il sapere tecnico liberamente.
  • Avete anche la possibilità di continuare a sviluppare il prodotto in questione. Per portare avanti lo sviluppo di un prodotto brevettato non avete bisogno del consenso del titolare. Il sapere «brevettato» è liberamente accessibile e può essere utilizzato come base per nuovi progetti di ricerca e sviluppo. È invece vietata l’utilizzazione industriale (a fini commerciali) di un'invenzione protetta. Se in futuro intendete mettere la vostra invenzione sul mercato dovete verificare se, e in quale misura, il vostro prodotto si sovrappone ai diritti del «brevetto d’origine» o di altri brevetti. All’occorrenza per poter utilizzare la vostra invenzione dovrete pagare al titolare una tassa di licenza.
    Dal canto suo l’invenzione scaturita dal brevetto di origine potrà essere brevettata a condizione che soddisfi i criteri di brevettabilità. In particolare la nuova invenzione dovrà distinguersi chiaramente da quella di base.
  • Potete anche scegliere di aggirare l’ostacolo: impiegate altre tecniche e cercate di risolvere il problema diversamente. Una ricerca svolta da un professionista può aiutarvi a far luce sull'estensione della protezione dei brevetti di terzi e a definire il margine di manovra di cui disponete per la vostra invenzione.


Strumenti

  • www.espacenet.com: servizio online dell’Organizzazione europea dei brevetti che comprende milioni di documenti di brevetto dal mondo intero. Trovate le informazioni sulla validità di un brevetto e i paesi nei quali è in vigore (stato giuridico) nella rubrica «Stato giuridico (INPADOC)». Per avere una conferma delle informazioni trovate vi consigliamo di rivolgervi al rispettivo ufficio nazionale. Se volete possiamo occuparcene noi. Tenete conto delle informazioni sulle ricerche nei registri di brevetti.
  • www.swissreg.ch: l'organo ufficiale di pubblicazione dei brevetti, dei marchi e dei design svizzeri contiene informazioni sulle domande (dopo la loro pubblicazione) e sui brevetti svizzeri nonché sui brevetti europei rilasciati con effetto per la Svizzera e il Liechtenstein.


Ricerche

  • Ricerche nel registro dei brevetti
  • Ricerche professionali: per sapere se e in quali paesi è protetta una determinata invenzione (stato giuridico), o per sapere se la produzione e la commercializzazione dell'invenzione possono comportare la violazione di diritti di terzi, affidate le ricerche a un esperto!
 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego