Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Progetti in corso
I progetti di cooperazione tecnica dell'IPI sono in genere finanziati dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Dopo aver finanziato progetti in collaborazione con Giamaica e Kenia, l'IPI sta attualmente finanziando un progetto con l'Iran.
Affinché possano aiutare a condurre a modifiche strutturali nei Paesi partner, i progetti durano dai due ai quattro anni. Il contenuto dei progetti è definito in funzione delle esigenze concrete dei singoli Paesi ed è valutato con attenzione durante la fase di pianificazione. Viste le esigenze diverse dei singoli Paesi, ogni progetto è il frutto di una pianificazione su misura. Il Paese partner riveste un ruolo chiave nella definizione degli aspetti principali del progetto e nell'attuazione.
Nei Paesi partner i progetti sono portati avanti in collaborazione con agenzie governative (soprattutto i rispettivi uffici competenti in materia di PI), università, PMI, organizzazioni di gestione pubblica, associazioni attive nell'ambito della PI e produttori di prodotti locali (indicazioni geografiche).
L'IPI condivide il suo know-how in materia di PI con i Paesi partner, di norma organizzando formazioni specialistiche, conducendo studi specifici o fornendo consulenza in materia di politiche. I progetti dell'IPI contribuiscono in modo significativo a migliorare l'efficienza della protezione della proprietà intellettuale nei Paesi partner e a raggiungere il giusto equilibrio in questo ambito, stimolando così l'innovazione e la creatività che sono fondamentali per uno sviluppo economico sostenibile e armonioso.
News
01.07.2022 | Marchi, ip-search, IPI
L’IPI sospende le ricerche sui marchi dal 1° luglio 2022
...leggi
15.06.2022 | Marchi, Partenariati e iniziative
Il premio «IP-Management» dell’IPI va a Pettastic!
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi