Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Protezione del titolo professionale di «consulente in brevetti»
Per utilizzare il titolo di «consulente in brevetti» occorre avere determinate qualifiche professionali. L'attività di consulenza e rappresentanza a titolo professionale resta comunque aperta a tutti.
Condizioni per l’utilizzo del titolo professionale di «consulente in brevetti»
- Avere conseguito un diploma universitario riconosciuto in scienze naturali o in ingegneria.
- Disporre di un recapito in Svizzera.
- Avere superato l'esame federale per consulenti in brevetti. È ammesso all'esame federale per consulenti in brevetti chi ha esercitato a tempo pieno per almeno tre anni l'attività di consulente in brevetti.
- Essere iscritti nel registro dei consulenti in brevetti.
Esame per consulenti in brevetti
L'esame federale per consulenti in brevetti è suddiviso in quattro parti:
- Le prime due parti corrispondono alle prove d'esame A e B dell'esame europeo d'idoneità per mandatari accreditati e vanno sostenute nel quadro dell'esame europeo d'idoneità svolto dall'Ufficio europeo dei brevetti (UEB).
- La terza parte verte sul diritto svizzero e sulle disposizioni applicabili in materia di brevetti del diritto amministrativo, del diritto penale e di procedura civile.
- La quarta parte verte sul diritto dei marchi, sul diritto di design, sul diritto d'autore, sul diritto della concorrenza e sul diritto civile.
Altre informazioni, ad esempio sulle date d'esame, sulle tasse e sul riconoscimento degli esami esteri per consulenti in brevetti sono reperibili presso la camera d'esame:
Camera d'esame / commissione d'esame
Genferstrasse 33
8002 Zurigo
Tel. +41 44 206 16 60
Fax +41 44 206 16 61
www.pruefungskammer.ch
info @pruefungskammer .ch
Registro dei consulenti in brevetti
Il registro dei consulenti in brevetti è tenuto dall'IPI ed è consultabile in rete.
Chi desidera iscriversi nel registro dei consulenti in brevetti può trasmettere la domanda e gli allegati all'IPI per posta (Istituto Federale della Proprietà Intellettuale, Amministrazione dei brevetti, Stauffacherstrasse 65/59g, 3003 Berna) o tramite e-mail (patent.admin). La domanda va presentata utilizzando il modulo @ekomm .chDomanda d’iscrizione nel registro dei consulenti in brevetti (doc). L'emolumento d'iscrizione è di 200.— franchi.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi