Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Impulso per la revisione del diritto d’autore e AGUR12
La Svizzera ha bisogno di una legge contro lo scaricamento illegale di musica da Internet? Nel suo rapporto sulle utilizzazioni illecite di opere in Internet in adempimento del postulato 10.3263 Savary, il Consiglio federale ha concluso che il quadro giuridico attuale è sufficiente. Ha tuttavia sottolineato l’importanza di continuare a seguire attivamente lo sviluppo tecnologico e il dialogo a livello internazionale, effettuando periodicamente una nuova analisi della situazione, in modo da riconoscere per tempo l’eventuale necessità di rivedere la questione del diritto d’autore e intervenire ove opportuno.
A questo fine la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha istituito nell’agosto del 2012 un gruppo di lavoro sul diritto d’autore (AGUR12), incaricato di presentare una serie di misure tese ad adeguare il diritto d'autore all'evoluzione tecnologica. Il gruppo ha presentato il suo rapporto finale nel dicembre del 2013.
Il Consiglio federale ha poi incaricato il DFGP di preparare un disegno da porre in consultazione che tenesse conto delle raccomandazioni di AGUR12. Durante la procedura di consultazione sono pervenuti complessivamente 1224 pareri, in parte molto discordanti tra loro anche su alcune disposizioni formulate proprio sulla base delle raccomandazioni del gruppo di lavoro.
Per raggiungere un consenso più ampio, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha nuovamente chiesto l’assistenza del gruppo AGUR12, che nel marzo del 2017 ha trovato un accordo.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi