Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
News
Revisione dell'ordinanza sui brevetti
In seguito alla revisione parziale della legge sui brevetti occorre adeguare le pertinenti disposizioni d'esecuzione dell'ordinanza sui brevetti. Questa occasione viene sfruttata per rielaborare integralmente l'ordinanza, che risulta ormai datata. Questa pagina fornisce informazioni sullo stato e il contenuto della revisione.
La revisione della legge sui brevetti decisa dal Parlamento introduce diverse novità per quanto riguarda il brevetto svizzero. L'avamprogetto di revisione totale dell'ordinanza sui brevetti concretizza queste modifiche di legge e disciplina i dettagli della nuova procedura di rilascio dei brevetti, tra cui la ricerca obbligatoria sullo stato della tecnica per tutte le domande di brevetto, l'esame facoltativo della novità e dell'attività inventiva per le invenzioni nonché la possibilità di depositare atti tecnici in inglese.
Digitalizzazione, procedura di rilascio più snella e struttura moderna
Si coglie l'occasione per rivedere integralmente l'ordinanza sui brevetti, entrata in vigore il 1° gennaio 1978:
- Numerose disposizioni non rispondono più alle attuali esigenze di presentare, gestire e conservare elettronicamente il maggior numero possibile di documenti, soprattutto nel contesto internazionale del diritto dei brevetti. Le modifiche proposte nell'avamprogetto eliminano gli esistenti ostacoli alla digitalizzazione e agevolano la comunicazione elettronica con l'IPI nonché la gestione elettronica dei dati. Al contempo vengono create le basi per ulteriori passi verso la digitalizzazione da parte dell'IPI.
- Inoltre, si snellisce la procedura di rilascio dei brevetti e i depositanti potranno usufruire di nuove possibilità per accelerare le loro domande. Le disposizioni vengono altresì armonizzate in singoli punti con quelle della Convenzione sul brevetto europeo nonché dell’ordinanza sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza. A giovarne saranno i depositanti, che potranno approfittare delle molteplici semplificazioni tecniche e miglioramenti.
- La struttura dell'ordinanza in vigore è ormai datata ed è diventata poco chiara a causa delle numerose revisioni parziali subite. L'avamprogetto proposto elimina questi difetti e adegua l'ordinanza alle attuali prescrizioni delle Direttive di tecnica legislativa della Confederazione.
Per garantire che tutte le cerchie interessate siano informate e possano prendere posizione in merito alle modifiche, sarà effettuata una consultazione pubblica. La procedura di consultazione inizierà il 30 aprile 2025 e si concluderà il 22 agosto 2025.
News
30.04.2025 | Brevetti, Comunicato stampa, Diritto e politica
L’ordinanza sui brevetti va adeguata alla nuova legge sui brevetti e modernizzata
...leggi
24.02.2025 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha nominato Vincenza Trivigno nuovo membro del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi