Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
La nuova legislazione «Swissness»
La nuova legislazione «Swissness» comprende una revisione della legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza (LPM) e una revisione integrale della legge federale sulla protezione dello stemma della Svizzera e di altri segni pubblici (LPSP).
È stata chiaramente approvata dal Parlamento in occasione della votazione finale del 21 giugno 2013 dopo quasi quattro anni di discussioni parlamentari. Le camere hanno seguito la soluzione proposta dal Consiglio federale per quanto concerne i punti principali, concretizzandoli ulteriormente. Per quanto riguarda le derrate alimentari l'80% del peso delle materie prime deve essere di provenienza svizzera e la trasformazione che conferisce al prodotto le sue caratteristiche essenziali deve svolgersi in Svizzera. Per il latte e i latticini, invece, il Parlamento ha introdotto la regola del 100% della materia prima. La disponibilità delle materie prime è valutata in base al tasso di autoapprovvigionamento in Svizzera. Per gli altri prodotti svizzeri, in particolare per i prodotti industriali come gli orologi, il 60% dei costi di produzione deve essere realizzato in Svizzera e una tappa significativa del processo di fabbricazione deve svolgersi nel Paese. Per i servizi le Camere prevedono una regolamentazione che tiene conto anche della struttura dei gruppi aziendali limitando al contempo il rischio di abusi. Approvando il progetto, il Parlamento ha soddisfatto la sua stessa esigenza di rafforzare la protezione in maniera adeguata.
Nel quadro della nuova legislazione sono state elaborate quattro ordinanze: la revisione dell'ordinanza sulla protezione dei marchi, l'ordinanza sull’utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari, l’ordinanza sul registro DOP/IGP per i prodotti non agricoli e l'ordinanza sulla protezione degli stemmi.
Dal 2018, in collaborazione con BAK Economics, la Scuola universitaria per la tecnica e l’economia di Coira Hochschule für Technik und Wirtschaft HTW Chur sta analizzando gli effetti economici della legislazione «Swissness», in particolare nell’ambito dei prodotti industriali e dei servizi; htp St. Gallen e Interface Politikstudien, dal canto loro, si concentrano sulle conseguenze in ambito alimentare. I risultati dei due studi saranno sottoposti al Consiglio federale e al Parlamento entro il 2021.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi