Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Obiettivi e principali novità della revisione del diritto d'autore
Internet ha profondamente cambiato il modo in cui la società si rapporta all’informazione e la cultura. Chiunque può copiare i contenuti che desidera e diffonderli a sua volta, a prescindere dal fatto che disponga o meno di un’autorizzazione a tal fine. Un’utilizzazione non autorizzata lede però i diritti di diversi attori. Ridurre le possibilità di abuso è quindi un bene per tutti. Ecco perché la lotta alla pirateria è uno degli obiettivi principali della revisione della legge sul diritto d’autore.
Le misure previste sono dirette contro chi mette illegalmente in rete contenuti protetti e non contro i consumatori di contenuti illecitamente resi accessibili, che continuano a non essere perseguibili giuridicamente. Sarà dunque ancora possibile scaricare un brano musicale, per uso privato, anche se questo è stato messo in rete senza il consenso del titolare dei diritti.
La digitalizzazione mette a disposizione nuovi strumenti per gestire cultura e sapere. Le biblioteche, ad esempio, vogliono poter mostrare online brevi estratti di film o brani musicali dei loro fondi per semplificare la ricerca e renderla più allettante. Oltre alle misure anti-pirateria il disegno di legge include quindi diverse novità tese ad adeguare il diritto d’autore agli sviluppi tecnologici. Il Consiglio federale intende così sfruttare al meglio le possibilità della digitalizzazione anche in questo ambito.
- Combattere la pirateria in modo efficace
- Sfruttare le possibilità della digitalizzazione
- Altri obiettivi del disegno
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi