Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Biodiversità e proprietà intellettuale
La diversità biologica (biodiversità) e la proprietà intellettuale sono interconnesse a più livelli non sempre subito evidenti. Uno di questi sono i conflitti di interesse tra i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo.
Le aziende localizzate principalmente in Paesi industrializzati e in transizione, che si avvalgono di metodi di ricerca e di sviluppo innovativi, fanno uso di risorse genetiche per i loro prodotti e processi. Per queste aziende è importante disporre di una protezione solida della proprietà intellettuale in modo da tutelare le proprie innovazioni e recuperare gli investimenti, solitamente considerevoli, effettuati.
Gran parte del materiale genetico impiegato proviene tuttavia da Paesi in via di sviluppo, i quali contestano a tali aziende di procurarsi diritti di proprietà intellettuale che non spettano loro poiché si fondano su risorse genetiche e sapere tradizionale dei Paesi in via di sviluppo.
Questo conflitto di interessi solleva diversi interrogativi, che evidenziano in modo particolare il legame tra la biodiversità e la proprietà intellettuale (segnatamente il diritto dei brevetti):
- Chi può utilizzare le risorse genetiche?
- In che modo possono essere impiegate?
- Le innovazioni create in base a questi materiali possono essere protette da brevetti?
- Quali sono i provvedimenti da adottare per prevenire il rilascio di brevetti ingannevoli e gli abusi?
- Come possono essere ripartiti in maniera giusta ed equa i benefici derivanti dall'utilizzazione delle risorse genetiche?
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi