Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Deposito svizzero
Le domande di brevetto svizzero vanno presentate direttamente all'IPI, che dopo averle esaminate, e dopo un'eventuale procedura di notifica e correzione, rilascia un brevetto valido in Svizzera nel Liechtenstein.
Dall'invenzione al brevetto svizzero - una procedura in quattro fasi:
- Domanda: include la richiesta di rilascio di un brevetto e gli atti tecnici. In un primo momento l'IPI esamina la domanda dal punto di vista formale e, se sono soddisfatte le condizioni di brevettabilità, pubblica la domanda dopo 18 mesi.
- Esame relativo al contenuto: gli esperti in brevetti dell'IPI verificano la conformità degli atti tecnici con i requisiti legali. Ossia se l'invenzione sia brevettabile, la domanda sia comprensibile per un esperto, le rivendicazioni di brevetto siano chiare e comprensibili e le cerchie interessate (esperti, collettività e, se del caso, i tribunali) siano in grado di dedurre l'oggetto della protezione dalle rivendicazioni di brevetto.
- Rilascio o rigetto: se le condizioni di brevettabilità sono rispettate, l'IPI rilascia un brevetto svizzero, che viene pubblicato ed è valido in Svizzera e nel Liechtenstein.
- Gestione e registro: lo stato giuridico dei brevetti (p.es. in vigore o cancellato) è iscritto nel registro tenuto dall'IPI ed è pubblicato sul sito Swissreg.
I collaboratori dell'IPI sono a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.
Preparare una domanda di brevetto senza errori e rispondere correttamente alle eventuali contestazioni può essere difficile se non si dispone della necessaria esperienza. In questo caso si consiglia vivamente di ricorrere all'assistenza di un consulente in brevetti.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi