Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Trasferire diritti e concedere licenze
È possibile trasferire i diritti patrimoniali. Ciò significa che l’acquirente diventa titolare dei diritti e può quindi intentare autonomamente una causa contro chi li viola.
Se viene concessa una licenza, l’utilizzazione è autorizzata contrattualmente, ma il titolare resta detentore dei diritti. Una licenza può limitare le utilizzazioni consentite per esempio nello spazio, nel tempo e nella quantità. Una licenza esclusiva conferisce unicamente al licenziatario l’autorità di utilizzare l’opera oggetto della licenza nelle modalità concordate. Il licenziatario può far valere tali diritti d’utilizzazione contro terzi, ma anche contro l’autore stesso. Il beneficiario di una licenza esclusiva può anche intentare autonomamente una causa contro chi viola i diritti concessi dalla licenza in questione. Per la redazione di un contratto di licenza vi consigliamo di ricorrere all’aiuto di uno specialista che saprà come superare eventuali ostacoli ed evitare violazioni in ambito concorrenziale.
Gestione di diritti e licenze
Le aziende utilizzano regolarmente opere protette, tra cui diversi programmi per computer. È consigliabile gestire i diritti e le licenze scrupolosamente, tenendo un elenco di tutte le opere utilizzate e conservando le licenze di utilizzazione. Ciò sarà di aiuto, ad esempio, per decidere rapidamente se utilizzare una foto impiegata in un prospetto anche per la pagina Internet o se occorre procurarsi una licenza di software supplementare per una nuova collaboratrice.
Una gestione coscienziosa dei diritti e delle licenze è auspicabile in particolare se si utilizzano programmi per computer. Chi lavora con quale programma? Quante licenze occorrono effettivamente? Per determinati programmi è magari sufficiente acquistare una licenza unica e installarla su un computer accessibile a tutti.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi