Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Utilizzazioni in classe
Il diritto d'autore vale anche per le scuole, tuttavia, la legge autorizza gli insegnanti e gli studenti a utilizzare opere protette nell’ambito dell’insegnamento. Durante le ore di lezione si può quindi ascoltare musica, cantare canzoni, leggere o modificare racconti o guardare un film. Che l’insegnante abbia acquistato o noleggiato l’opera non è rilevante. L’utilizzo di opere protette in ambito scolastico non è ammesso solo in aula e alla presenza degli studenti: l’insegnante può mettere a disposizione l’opera in Intranet a condizione che solo la classe interessata possa accedervi. Non è invece consentito pubblicare un’opera sul sito Internet della scuola liberamente accessibile a tutti senza prima aver ottenuto il consenso del titolare dei diritti d’autore.
Inoltre, neppure gli insegnanti sono autorizzati a riprodurre integralmente o quasi integralmente le opere che si trovano in commercio come libri, CD o DVD senza l’accordo del titolare. Si parla di una copia quasi integrale quando questa è completa a tal punto da far perdere interesse nell’acquisto di un esemplare integrale. Tuttavia, non esiste una regola precisa che autorizza a riprodurre «dieci pagine, due capitoli o il 10% di un’opera». Con la tariffa comune applicabile, però, i titolari dei diritti hanno autorizzato la registrazione di brani musicali o film interi dalla radio o dalla televisione.
Secondo la legge è vietato anche copiare immagini, spartiti o programmi per computer, nonché registrare presentazioni, spettacoli teatrali e concerti. I titolari dei diritti, sono però andati incontro alle scuole autorizzando determinate utilizzazioni attraverso la tariffa comune applicabile. Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi alla società di gestione ProLitteris.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi