Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Utilizzazioni consentite per legge
In casi particolari e a determinate condizioni, la legge consente l’utilizzazione di opere e prestazioni protette. Quindi, finché le condizioni specifiche a ogni caso sono rispettate, non è necessario chiedere l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore.
L’utilizzazione consentita per uso privato è certamente il limite più rilevante dal punto di vista degli utenti. È consentito utilizzare opere e prestazioni rese pubbliche per uso privato, ossia nella sfera personale, nonché nella cerchia di persone cui si è intimamente legati, come la famiglia e gli amici. Ai sensi della legge, sono considerati amici solo gli amici più intimi, non quindi i colleghi di lavoro dell’intera divisione, né i 200 amici su Facebook.
Esempio: è consentito far sentire agli amici l’interpretazione di Pollini del preludio della goccia di pioggia di Chopin a casa propria e allestirne una copia da regalare loro se l’apprezzano. Se per farlo dovete eludere un sistema di blocco delle copie non rischiate alcuna conseguenza né civile né penale.
Tuttavia, per utilizzare la registrazione di Pollini come sottofondo musicale del proprio sito web è necessario chiedere l’autorizzazione a Pollini e alla Deutsche Grammophon. Poiché i brani composti da Chopin non sono più protetti dal diritto d’autore, è possibile registrare la propria esecuzione del brano e utilizzarla.
Altre utilizzazioni sono consentite per
- la decodificazione di programmi per computer,
- l’allestimento di esemplari d'archivio e copie di sicurezza,
- le riproduzioni temporanee,
- le utilizzazioni da parte di persone disabili,
- l’utilizzazione delle opere per scopi di ricerca scientifica,
- la riproduzione di brevi estratti negli inventari di biblioteche, musei o archivi,
- i cataloghi di musei, esposizioni e vendite all’asta,
- la riproduzione di opere ubicate su suolo accessibile al pubblico (libertà di panorama),
- l’informazione su eventi d’attualità.
Si voglia tuttavia tenere conto del fatto che la legge prevede specifiche condizioni anche per le utilizzazioni appena enumerate.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi