Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Domanda di brevetto internazionale (PCT)
Con un'unica domanda di brevetto, il Trattato di cooperazione in materia di brevetti (Patent Cooperation Treaty, PCT) consente ai depositanti di ottenere una protezione valida quasi in tutto il mondo, in un numero illimitato di Stati contraenti. L'esame e il rilascio del brevetto sono successivamente di competenza degli uffici dei brevetti nazionali o ad esempio dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Fase internazionale
La domanda deve essere depositata presso l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) o un ufficio dei brevetti nazionale. L'invenzione è così protetta a titolo provvisorio in tutti gli Stati contraenti.
L'OMPI predispone una ricerca sullo stato della tecnica. Per le domande provenienti dalla Svizzera, la ricerca è eseguita dall'Ufficio europeo dei brevetti. 18 mesi dopo la data di priorità l'OMPI pubblica la domanda di brevetto e il rapporto di ricerca.
Fase nazionale
Entro 30 mesi dalla data di priorità deve essere avviata la fase nazionale nei Paesi in cui si desidera la protezione brevettuale. A tale scopo, se necessario occorre presentare traduzioni e avvalersi di rappresentanti locali. Gli uffici dei brevetti competenti esaminano la domanda e, se tutte le condizioni sono soddisfatte, rilasciano il brevetto.
Solo un numero limitato di Paesi non ha aderito al PCT. Una panoramica degli Stati contraenti (in francese) è reperibile sul sito dell'OMPI.
Vantaggi di una domanda PCT
- Gli atti della domanda devono essere depositati una sola volta e in una sola lingua.
- La domanda permette di ottenere una protezione provvisoria in tutti gli Stati aderenti al PCT.
- Dopo la domanda prioritaria sono concessi 30 mesi di tempo per decidere in quali Paesi richiedere la protezione brevettuale.
Svantaggi di una domanda PCT
- Le tasse di deposito e di ricerca sono elevate. Questa procedura è consigliabile solo a chi desidera una protezione brevettuale anche oltre i confini europei.
- L'invenzione e gli atti tecnici dovrebbero essere definitivi: il deposito di una nuova domanda per apportare modifiche è costoso.
- L'italiano non è una delle lingue di procedura.
Domande frequenti relative al PCT (in francese) sul sito dell'OMPI
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi