Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Sfruttamento del brevetto
Il brevetto conferisce al suo titolare il diritto esclusivo di sfruttare l'invenzione brevettata. È dunque possibile sfruttare questo diritto economicamente, anche se un brevetto non è garanzia di successo. Conferisce semplicemente al titolare il diritto di raccogliere i frutti del lavoro inventivo e di sviluppo.
Non è il brevetto che determina se e come sia utilizzabile un'invenzione. Le condizioni di utilizzo sono definite da altre leggi e ordinanze, dal diritto in vigore e dalle possibili applicazioni tecniche. Esempi: a prescindere dal brevetto un medicinale deve essere omologato prima di essere messo in commercio. Anche se un'invenzione migliora la funzionalità di un determinato apparecchio, qualora questo sia protetto da brevetti di terzi, occorre tenere conto dei relativi diritti.
Un brevetto ha sempre un valore economico che il titolare del brevetto può scegliere di sfruttare economicamente.
- Se l'invenzione è sfruttata economicamente, l'utile conseguito dalla vendita dei prodotti protetti o dalla fornitura di un servizio innovativo ripaga il titolare del lavoro e dei costi sostenuti durante lo sviluppo. Si tratta di un vantaggio che non va ceduto a contraffattori e opportunisti, e che può essere utile per smarcarsi dalla concorrenza.
- L'invenzione può essere data in licenza. Se un'azienda affermata o una start-up dimostra interesse per un determinato brevetto, il titolare può concedere una o più licenze. Il brevetto può anche essere venduto o lasciato in eredità.
Le convenzioni di licenza vanno negoziate e formulate con molta cura. È quindi consigliabile rivolgersi a un consulente specializzato nella negoziazione di contratti di licenza e in licenze. Un elenco di consulenti specializzati in Svizzera è reperibile sul sito della Federazione svizzera degli avvocati (sito in FR e DE) o sul sito dei Giuristi democratici svizzeri.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi