Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Aspetti formali del deposito
In linea di massima la domanda di brevetto può essere presentata senza osservare alcuna formalità. Dal momento in cui sono soddisfatti alcuni requisiti minimi l'IPI assegna un numero di deposito alla domanda e fissa la data del deposito. Eventuali modifiche sono ammesse solo nei severi limiti delle disposizioni legali. Gli atti tecnici vanno pertanto formulati con attenzione e presentati insieme al modulo di richiesta.
Data del deposito: requisiti minimi
Per data del deposito si intende il giorno in cui l'IPI dispone della richiesta di rilascio di un brevetto svizzero, della descrizione dell'invenzione e del nome del depositante. La durata massima di un brevetto svizzero è calcolata a partire dalla data del deposito fissata.
Si osservi che non è possibile aggiungere nuove informazioni alla descrizione dopo la data del deposito.
Il depositante deve avere un recapito in Svizzera o nel Liechtenstein. Utilizzando il modulo di richiesta previsto si favorisce un disbrigo ottimale della domanda.
Domanda di brevetto: requisiti minimi
...i seguenti documenti devono essere trasmessi al più tardi tre mesi dopo la data del deposito:
- almeno una rivendicazione che definisce l'invenzione;
- disegni riproducibili;
- un estratto;
- se la documentazione non è presentata in una lingua ufficiale o in inglese, una traduzione degli atti tecnici in una lingua ufficiale svizzera (IT, DE, FR).
...i seguenti documenti devono essere trasmessi al più tardi 16 mesi dopo la data di priorità:
- una spiegazione relativa alla priorità estera eventualmente fatta valere nonché il/i documento/i di priorità:
- il nome e l'indirizzo di tutti gli inventori coinvolti;
- eventuali dichiarazioni di rinuncia a essere menzionati dei singoli inventori;
- se la documentazione è presentata in inglese, una traduzione degli atti tecnici in una lingua ufficiale svizzera (IT, DE, FR).
Lingua della procedura
La lingua della procedura è la lingua ufficiale svizzera scelta al momento del deposito della domanda di brevetto. La stessa lingua è utilizzata in tutte le comunicazioni tra l'IPI e il depositante o il suo rappresentante.
Menzione dell’inventore
Si raccomanda di allegare il modulo «Menzione dell'inventore» (pdf) al modulo di richiesta.
I singoli inventori possono rinunciare alla pubblicazione del proprio nome. In questi casi la relativa menzione dell'inventore è sigillata.
Domanda di brevetto cartacea
Le domande di brevetto possono essere trasmesse all'IPI in forma cartacea. Al modulo di richiesta e alla menzione dell'inventore vanno allegate tre copie identiche degli atti tecnici o della relativa traduzione nella lingua della procedura. È considerata data del deposito la data del timbro postale svizzero o il giorno della ricezione dell'invio da parte dell'IPI.
Domanda di brevetto elettronica
Modulo di richiesta, menzione dell’inventore e atti tecnici possono essere presentati anche tramite e-mail all'indirizzo patent.admin@ekomm.ipi.ch. Lo stesso vale per la corrispondenza durante la procedura e per quasi tutti i documenti relativi alla procedura in materia di brevetti svizzera. Anche se è utilizzata la via elettronica le domande e i moduli devono essere firmati.
Il mittente riceve una conferma automatica di ricezione recante la data di ricezione. Quest'ultima vale quale data del deposito se sono soddisfatti i requisiti minimi.
e-mail: patent.admin @ekomm.ipi .ch
Nota
Tutti i documenti relativi alla procedura in materia di brevetti svizzera possono essere trasmetti elettronicamente all'indirizzo patent.admin. Fa eccezione la dichiarazione di identicità in caso di nuovo deposito di materiale biologico; cfr. @ekomm.ipi .chanche questa sintesi.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi