Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Come interviene l'IPI in caso di utilizzazioni illecite?
La maggior parte delle segnalazioni di possibili abusi che l'IPI riceve provengono dalle ambasciate svizzere all'estero e dalla Direzione generale delle dogane, ma anche da privati cittadini. Gli abusi sono identificati tempestivamente grazie al monitoraggio dei registri dei marchi nei principali Paesi industrializzati. L’IPI interviene nel momento in cui sono in gioco gli interessi della Confederazione, in particolare se si presume che siano utilizzati in modo abusivo lo stemma svizzero o la croce svizzera.
In Svizzera l'IPI avvisa per scritto la persona o l'azienda resasi colpevole circa il suo comportamento illecito, informandola delle disposizioni legali applicabili.
All'estero gli interventi si svolgono di concerto con le ambasciate svizzere. Tramite le ambasciate l'IPI attira l'attenzione dell'azienda coinvolta sul suo comportamento illecito e informa le associazione di settore interessate, che possono poi decidere in merito alle misure da adottare.
Esempio: Un'azienda giapponese vende un prodotto caseario fabbricato in Giappone in un imballaggio contrassegnato con la croce svizzera e la designazione "Swiss Caramel Caffè Latte". A seguito dell'intervento dell'ambasciata l'azienda rinunci a a utilizzare la designazione ingannevole e la croce svizzera.
In alcuni paesi l'IPI e le ambasciate svizzere sorvegliano le registrazioni di marchi. A questo fine l'ambasciata sorveglia le nuove registrazioni sul posto e informa l'IPI se viene registrato un marchio problematico. Se un marchio comprende la croce svizzera e/o la designazione «Svizzera» l'IPI informa le associazioni di settore in modo da dare a loro la possibilità di opporsi alla registrazione.
Altre informazioni sull’attuazione:
Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
Telefono +41 31 377 72 37
Documenti & link
- Applicazione della legislazione «Swissness» da parte dell'IPI 2020
- Attuazione della regolamentazione «Swissness» all’estero: un’intervista con Felix Addor e David Stärkle in tedesco
- Applicazione della legislazione «Swissness» da parte dell’IPI 2018
- Applicazione della legislazione «Swissness» nel 2017
- Applicazione della legislazione «Swissness» da parte dell’IPI 2017
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi