Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Classificazione
A livello mondiale i documenti di brevetto sono attribuiti a classi di brevetto specifiche in funzione del loro contenuto tecnico. Ciò agevola notevolmente la ricerca di informazioni nei milioni di documenti di brevetto pubblicati.
L’IPI classifica le invenzioni secondo la Classificazione internazionale dei brevetti (CIB) e secondo la Classificazione cooperativa dei brevetti (CPC).
Classificazione internazionale dei brevetti (CIB)
Questo sistema di classificazione è utilizzato dagli uffici di brevetto in tutto il mondo e attualmente contiene circa 70 000 iscrizioni (settembre 2017). Il sistema di classificazione è continuamente adeguato al progresso tecnico e ottimizzato. Dopo ogni revisione del sistema di classificazione i documenti di brevetto sono riclassificati in funzione delle modifiche.
La versione virtuale della CIB (disponibile in francese e in inglese), a cui si accede dalla pagina CIB dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), è la pubblicazione ufficiale. Anche l'Ufficio tedesco dei marchi e dei brevetti (DPMA) mette a disposizione una pubblicazione utile della CIB in tedesco.
La CIB è strutturata gerarchicamente, come illustrato di seguito.
In base alla CIB le matite portamine sono classificate come segue:
B43K 21/02
Livello | Simbolo | Descrizione |
---|---|---|
Sezione | B | Tecniche industriali; trasporti |
Classe | B43 | Strumenti per scrivere o disegnare, accessori per ufficio |
Sottogruppo | B43K | Strumenti per scrivere o disegnare (contenitori, involucri o accessori per sostanze cosmetiche, ad. es. schiuma da barba, rossetto, fondotinta A45D 34/00 , A45D 40/00) |
Gruppo principale | B43K 21/00 | Matite con portamine regolabile (caricatori per strumenti per scrivere B43K 24/00; strumenti per scrivere con diverse punte B43K 27/00) |
Sottogruppo 1 punto | B43K 21/02 | Caricatore per matita con portamine |
La classificazione può essere anche più dettagliata, con altri sottogruppi e più punti.
Classificazione cooperativa dei brevetti (CPC)
Tra i principali sistemi di classificazione c’è anche la Classificazione cooperativa dei brevetti CPC, sviluppata e introdotta nel 2013 dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (UEB) e dall’Ufficio dei marchi statunitense (USPTO). Il sistema poggia sul vecchio sistema di classificazione europeo ECLA, a sua volta sviluppato sulla base della classificazione internazionale dei brevetti. La CPC è più dettagliata rispetto alla CIB e consente di effettuare ricerche brevettuali più mirate. Un numero elevato di uffici di brevetto, tra cui l’IPI, classifica i documenti di brevetto in funzione sia della CIB, sia della CPC.
Altri sistemi di classificazione brevettuale:
vecchia classificazione USA UCLA
classificazione giapponese (FI e F-Terms)
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi