Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Come reagire a un invio di ProLitteris
Nell’ambito dell’informativa e della documentazione interna all’azienda è consentito fotocopiare parti di libri, opuscoli e riviste protetti. La legge sul diritto d’autore prevede che per questo gli autori ricevano un compenso, definito in base all’analisi del comportamento degli utenti sotto forma di importo forfetario. Tale compenso è riscosso presso le aziende e ridistribuito ai titolari dei diritti dalla società di gestione ProLitteris. Il diritto al compenso sussiste dal momento che c'è la possibilità tecnica di fare una copia e questo indipendentemente dal fatto che sia stato effettivamente già copiato del materiale protetto o meno.
Chi riceve una comunicazione di ProLitteris è tenuto per legge a rispondere (p. es. compilando il modulo di rilevamento). Ciò non significa che sarà necessariamente riscosso un compenso. Infatti, per esempio, le aziende attive nel settore edile con meno di 15 dipendenti non sono tenute a versare un compenso, poiché durante l’analisi dell’utilizzazione si è visto che in questo tipo di aziende la fotocopia di opere protette è poco frequente. Al contrario, per esempio, gli studi legali sono invece chiamati a versare un compenso già a partire da un collaboratore.
Se non riceve le indicazioni necessarie per il calcolo, ProLitteris procede con una stima in virtù della quale emette una fattura. Se la stima non corrisponde alla realtà, deve essere contestata entro il termine impartito. In caso contrario la fattura deve in linea di massima essere pagata. ProLitteris prende atto di eventuali correzioni e obiezioni (p.es. se non è disponibile una fotocopiatrice o una rete interna) pervenute dopo la scadenza del termine e ne tiene conto per il futuro.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi