Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Perché brevettare un'invenzione?
Un brevetto presenta numerosi vantaggi, ad esempio:
- il titolare del brevetto dispone del diritto esclusivo di utilizzare a fini commerciali la propria invenzione per un periodo massimo di 20 anni nonché del diritto di vietare a terzi ad esempio di produrre o vendere l'invenzione. Durante tale periodo il titolare può ammortizzare le spese di ricerca e di sviluppo e realizzare utili;
- il brevetto può essere gestito come qualsiasi altro valore di mercato. Può essere ad esempio venduto o dato in licenza, nell'ambito della quale è concessa la sua utilizzazione a determinate condizioni. Può essere impegnato o ereditato.
- Il brevetto conferisce al suo titolare la facoltà di ammonire i potenziali contraffattori. I problemi possono così essere risolti, nel limite del possibile, senza agire in giudizio. In una seconda fase il titolare del brevetto può promuovere un'azione per violazione dinanzi dal Tribunale federale dei brevetti.
- I brevetti testimoniano della forza innovativa di un'azienda. Possono migliorarne la reputazione, essere utili alla commercializzazione o facilitare la ricerca di investitori.
In quali casi vale la pena proteggere un brevetto? È consigliabile vagliare anche le alternative.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi