Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Durata della procedura
La durata totale della procedura dipende dal caso concreto. Le domande che chiaramente non causano problemi saranno esaminate nel giro di 6 giorni e registrate una volta pagate la tassa di deposito ed eventuali soprattasse per ogni classe supplementare (cfr. esame anticipato e diagramma). In tutti gli altri casi i marchi sono in genere registrati entro i 5 mesi che seguono il pagamento della tassa di deposito e di eventuali soprattasse per ogni classe supplementare, periodo durante il quale riceverete la conferma dell’ammissione all'iscrizione nel registro dei marchi oppure sarete informati in merito ad eventuali difetti, che dovranno essere eliminati entro un termine prestabilito.
Al momento di presentare la domanda avete la possibilità di chiedere un esame accelerato ("procedura espressa"). In questi casi registriamo o respingiamo la domanda entro un mese e portiamo a termine i successivi passi entro 2 mesi. Per l’esame accelerato va pagata una tassa speciale.
News
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi