Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Documenti di priorità
I documenti di priorità includono una dichiarazione di priorità e almeno un attestato di priorità.
Per fare valere una priorità devono essere soddisfatti alcuni requisiti minimi:
- La domanda successiva deve essere presentata entro un anno dalla prima domanda (dalla cosiddetta data di priorità).
-
Nel quadro della domanda successiva potete rivendicare la priorità solo per l’invenzione descritta nel primo deposito.
-
Qualora sia presentata una domanda successiva è necessario trasmettere una dichiarazione di priorità entro i termini.
- Le dichiarazioni di priorità sono emesse dall'autorità presso la quale è effettuato il primo deposito. La dichiarazione di priorità va presentata unitamente alla domanda successiva o trasmessa entro i termini.
Esempio: Come procedere per fare valere una priorità estera per una domanda successiva in Svizzera?
Per utilizzare un primo deposito estero quale priorità per una domanda di brevetto svizzero occorre presentare i seguenti documenti all'IPI:
- Una dichiarazione di priorità, dalla quale risulti la data del primo deposto, il Paese e il riferimento della domanda prioritaria fatta valere. Nel modulo di richiesta di rilascio di un brevetto d'invenzione basta completare il numero 7.
- Un attestato di priorità in cui l'autorità presso la quale è stato effettuato il primo deposito ne attesti la data e il contenuto. Non è necessario presentare un'eventuale traduzione dell'attestato di priorità in una lingua ufficiale o nella lingua della procedura.
I documenti devono essere presentati entro 16 mesi dalla data di priorità fatta valere più remota.
Per fare valere una priorità svizzera per una domanda successiva svizzera basta presentare una dichiarazione di priorità. Nel modulo di richiesta di rilascio di un brevetto d'invenzione basta completare il numero 7. La rivendicazione di una priorità nazionale è piuttosto rara. La possibilità esiste per le domande successive finalizzate a proteggere forme di esecuzione aggiuntive o alternative della stessa invenzione.
Osservazione: È possibile rivendicare più priorità.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi