Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Diritto di priorità, famiglia di brevetti e protezione provvisoria
La prima domanda di brevetto relativa a un'invenzione è prioritaria. Qualora sia depositata una domanda di brevetto per la stessa invenzione in altri Paesi entro 12 mesi, si costituisce una famiglia di brevetti. L'invenzione è protetta a titolo provvisorio sino al rilascio del brevetto o dei brevetti.
Di seguito sono riportate alcune informazioni più dettagliate.
Priorità
Il termine di priorità inizia a decorrere dal momento del deposito della domanda relativa all'invenzione in Svizzera o in un altro Stato aderente alla Convenzione di Unione di Parigi (CUP) o all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). A questo punto è possibile brevettare la stessa invenzione in altri Paesi entro 12 mesi facendo valere la data di priorità. Questa data di priorità sarà così considerata per le domande successive ai fini della valutazione della novità.
Famiglie di brevetti
Gli atti tecnici della prima domanda di brevetto costituiscono gli atti di priorità. Un gruppo di documenti di brevetto che si riferisce agli stessi atti di priorità è detto famiglia di brevetti. Siccome il testo originale può subire modifiche differenti nelle varie procedure d'esame nazionali, l'estensione della protezione rivendicata dai singoli membri della famiglia di brevetti non è sempre identica. In linea di massima si tratta però della stessa invenzione.
Protezione provvisoria
L'invenzione è protetta provvisoriamente sin dalla data del deposito, a condizione che il brevetto sia successivamente rilasciato. Nel corso dell'esame del brevetto, tuttavia, occorre talvolta adeguare o limitare le rivendicazioni e quindi l'estensione della protezione. Soltanto dopo il rilascio del brevetto si ottiene una protezione giuridica piena e applicabile, valida retroattivamente dalla data di priorità.
News
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
13.01.2023 | Comunicato stampa, IPI
Stefan Hostettler Fischer nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell’IPI
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi
04.07.2022 | Evento, Piraterie
Simposio: «Best practices in the fight against counterfeiting & piracy 4.0», università di Neuchâtel
...leggi