Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Ostacoli alla registrazione
In linea di massima è registrabile come marchio qualsiasi segno rappresentabile graficamente, purché sia atto a distinguere i prodotti o i servizi del titolare da quelli della concorrenza.
Per essere ammesso alla registrazione un marchio deve soddisfare alcune condizioni:
Il marchio non può essere descrittivo.
Un marchio è descrittivo se contiene indicazioni su determinate caratteristiche dei prodotti o servizi rivendicati, segnatamente sulla qualità, la provenienza geografica o la funzione. In altri termini «super» e «bicicletta» non sono ad esempio registrabili come marchi per biciclette. Anche i termini che devono restare a disposizione di tutti gli operatori per designare i loro prodotti o servizi, come «impermeabile» per dei capi d'abbigliamento, non sono registrabili come marchi. I segni descrittivi di questo tipo appartengono al dominio pubblico.
Esempi di marchi non registrabili:
- HYDRO COSMETIQUE per prodotti cosmetici
- SUPEROIL per dell'olio lubrificante
- CAFE SUISSE nell'ambito della ristorazione
Consiglio:
La combinazione di un elemento descrittivo e altri elementi può creare un insieme atto alla protezione. I destinatari dei prodotti e/o dei servizi in questione devono percepire il marchio come rinvio individualizzante all'azienda. Il marchio verbale WATCHES, ad esempio, non è ammesso alla protezione per gli orologi. Aggiungendo l'elemento distintivo MEIER, tuttavia, si crea un marchio ammesso alla protezione anche per gli orologi: MEIER WATCHES.
Marchi imposti: un caso particolare
I segni che appartengono al dominio pubblico come i segni descrittivi sono registrabili se sono generalmente riconosciuti quale rinvio ai prodotti o servizi di una determinata azienda, ossia se si sono «imposti» nel commercio. L'imposizione nel commercio può essere fatta valere se il segno è stato intensamente utilizzato in Svizzera come marchio (uso a titolo di marchio) per un periodo superiore ai quattro anni.
Esempi: il marchio di colore giallo della Posta Svizzera SA, il marchio verbale «Läckerli Huus».
Il marchio non può trarre in inganno.
Un marchio è ingannevole se suscita nel destinatario false attese riguardo alle caratteristiche dei prodotti o dei servizi, ad esempio riguardo alla provenienza. Un marchio che comprende l'elemento «Svizzera» o «Monte Cervino» non è quindi registrabile per prodotti e servizi di provenienza francese (→ Indicazioni di provenienza). Anche indicazioni sulla qualità o sulle caratteristiche possono trarre in inganno se, ad esempio, un marchio contenente l'elemento «café» è utilizzato per un sostituto del caffè o un marchio con l'elemento «gold» è usato per prodotti placcati in oro.
Esempi di marchi non registrabili:
- Beltina Suisse per biciclette francesi
- VITAMINREICH per bevande alcoliche
- Meier Café per un sostituto del caff
Il marchio non può essere contrario al diritto in vigore, all'ordine pubblico e ai buoni costumi.
- Sono contrari al diritto in vigore i segni in conflitto con disposizioni del diritto nazionale e/o con gli impegni internazionali presi dalla Svizzera nel quadro di accordi internazionali.
- Sono considerati contrari all’ordine pubblico i segni che potrebbero ledere la sensibilità dei cittadini stranieri, sminuire la reputazione della Svizzera o danneggiare le relazioni diplomatiche.
- Sono contrari ai buoni costumi i segni dal contenuto razzista, antireligioso o che offende la sensibilità religiosa oppure dal contenuto osceno.
Esempi di marchi non registrabili:
- UNO per delle motociclette
- 11th September 2001 per degli aere
- MOHAMMED per delle bevande alcolich
Un marchio è registrato solo se sono soddisfatte tutte le condizioni della protezione e se i prodotti e servizi sono classificati correttamente (→ Modificare una domanda).
Alla luce del plurilinguismo della Svizzera, nell'ambito dell'esame dei segni si tiene conto delle tre lingue nazionali e dell'inglese..
Il rischio di confusione con marchi registrati non è verificato al momento del deposito della domanda. Il depositante può accertarsi che il proprio marchio non violi diritti di protezione anteriori ad esempio eseguendo una ricerca specifica (→ Ricerche sui marchi).
Utilizzo della croce svizzera
L'utilizzo della croce svizzera è disciplinato da disposizioni speciali.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi