Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Domanda di brevetto europeo
Una procedura centralizzata presso l'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) permette, con una singola domanda, di ottenere una protezione brevettuale in tutti gli Stati aderenti alla Convenzione sul brevetto europeo (CBE), compresa la Svizzera.
Domanda
La domanda per ottenere un brevetto europeo (EP) può essere depositata presso l'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) in tedesco, francese o inglese oppure, in caso di domicilio o sede in Svizzera o in Liechtenstein, presso l'IPI.
Nel periodo tra la domanda e il rilascio è conferita una protezione brevettuale provvisoria in tutti gli Stati membri e negli Stati associati alla Convenzione sul brevetto europeo (CBE). Una panoramica (in francese) di tali Stati è disponibile sul sito dell'UEB.
Esame e rilascio
L'UEB verifica, mediante una ricerca sullo stato della tecnica, se l'invenzione è nuova e inventiva. I risultati di tale ricerca non offrono tuttavia garanzie dal momento che la novità e l'attività inventiva possono essere contestate da terzi nell'ambito della procedura d'opposizione centrale o di un procedimento giudiziario.
La competenza dell'UEB finisce con il rilascio del brevetto e una volta decorso il termine di opposizione. Il brevetto europeo è quindi valido negli Stati contraenti designati e viene gestito come un brevetto rilasciato a livello nazionale.
Tasse
Fino al momento del rilascio l'UEB riscuote tasse di deposito, di ricerca, di designazione, di esame e, a partire dal terzo anno, anche tasse annuali. È soggetto a tassa anche il rilascio.
Dopo il rilascio sono riscosse tasse annuali nazionali nei Paesi in cui si intende mantenere il brevetto.
Costi e tasse
Vantaggi di una domanda di brevetto europeo
- La procedura di rilascio centralizzata permette di risparmiare tempo e ridurre gli oneri.
- Un'unica domanda consente di ottenere una protezione provvisoria nella maggior parte degli Stati europei. Le tasse annuali sono riscosse a partire dal rilascio.
- La novità e l'attività inventiva sono valutate prima del rilascio del brevetto.
Svantaggi di una domanda di brevetto europeo
- Nella maggior parte dei casi il costo di un brevetto europeo è superiore a quello di una procedura di domanda e di rilascio nazionale o di un numero limitato di procedure nazionali.
- Se un brevetto europeo viene dichiarato nullo nel quadro della procedura d'opposizione centrale la protezione brevettuale viene meno in tutti gli Stati designati.
- L'italiano non è una delle lingue di procedura.
Altre informazioni sul brevetto europeo (in francese) sono reperibili sul sito dell'UEB.
News
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi