Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Lista dei prodotti e dei servizi
I marchi non sono astratti, garantiscono la protezione di prodotti e servizi specifici. Al momento del deposito occorre indicare per quali prodotti si intende registrare il marchio.
L'insieme dei prodotti e servizi è suddiviso in 45 classi secondo la «classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi in virtù dell'Accordo di Nizza» (la cosiddetta «classificazione di Nizza»). Affinché il marchio sia protetto per i prodotti per il quale sarà utilizzato, occorre descrivere i prodotti e/o servizi con precisione. Ampliare la lista dei prodotti e dei servizi dopo la registrazione del marchio non è possibile.
I principali prodotti e servizi delle rispettive classi rientrano nei termini generali dei titoli delle 45 classi. In tutte le classi ci sono tuttavia anche prodotti e servizi che non sono attribuibili a tali termini generali. Questi vanno indicati separatamente al momento del deposito.
Esempio: Il titolo della classe 15 è «strumenti musicali; leggii e supporti per strumenti musicali; bacchette per battere tempo». Tuttavia, non tutti i prodotti classificati in questa classe rientrano in queste voci. Non rientrano in nessuna di queste voci, ad esempio, le «soffierie per strumenti musicali», i «crine per archetti» o le «custodie per strumenti musicali».
Assistenza alla classificazione
L'assistenza alla classificazione dell'IPI consente di cercare i termini relativi a prodotti e servizi ed è utile per definirli e classificarli correttamente. È inoltre possibile utilizzare l’assistenza alla classificazione per cercare i titoli di tutte le 45 classi o solo di singole classi. A tal fine, nella maschera di ricerca selezionare nella voce “Ricerca in” i “Termini generali della classificazione di Nizza” e, se necessario, inserire nella voce “Classe/i” un numero di classe specifico.
Eventuali domande relative alla classificazione dei prodotti e dei servizi possono essere trasmesse all'indirizzo wdl. In caso di dubbi sui prodotti e/o servizi per i quali proteggere il marchio si raccomanda di ricorrere all'aiuto di un rappresentante specializzato in materia di marchi. @ipi .ch
Buono a sapersi
È importante definire la lista dei prodotti e dei servizi con precisione. Se i termini utilizzati non sono sufficientemente precisi, la procedura d'esame può subire importanti ritardi. Inoltre, di norma, i marchi identici e simili entrano in conflitto solo se sono registrati per prodotti e/o servizi identici o simili.
È importante utilizzare il marchio in relazione con i prodotti e servizi rivendicati entro cinque anni dalla registrazione per evitare di perdere la protezione del marchio (monitoraggio e tutela del marchio).
L'assistenza alla classificazione consente di accelerare la procedura d'esame.
Se i prodotti e servizi nella domanda di deposito elettronica sono in massima parte di colore verde, la domanda è sottoposta all'esame anticipato.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi