Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Certificato protettivo complementare (CPC)
Proroga della durata di protezione per medicinali e prodotti fitosanitari il cui brevetto è scaduto
Per utilizzare a scopo commerciale le invenzioni brevettate in campo sanitario e fitosanitario, è necessario che venga rilasciata un’autorizzazione od omologazione ufficiale da parte di un’autorità a tal fine preposta (p. es. Swissmedic, USAV o UFAG). Tale procedura può tuttavia richiedere fino a dieci anni e, dal momento che la durata della protezione ha inizio con il deposito della domanda di brevetto, i titolari possono nel frattempo richiedere un certificato protettivo complementare (CPC). Il CPC proroga la protezione per un prodotto già omologato, ossia un principio attivo o una composizione di principi attivi, per un massimo di cinque anni a partire dalla fine della durata di protezione massima (20 anni), compensando così, in parte, il tempo che è necessario attendere per poter utilizzare il brevetto a scopo commerciale.
Criteri per il rilascio di un CPC:
- il CPC è concesso solo sulla base di un brevetto in vigore e di un’autorizzazione od omologazione ufficiale;
- la richiesta di CPC deve essere presentata entro sei mesi
- dalla prima autorizzazione od omologazione ufficiale in Svizzera o
- dal rilascio del brevetto, nel caso in cui questo sia rilasciato dopo la prima autorizzazione od omologazione ufficiale.
News
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi