Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Scegliere una categoria di marchio
Marchio individuale
Il marchio individuale è la categoria di marchio più diffusa. Serve alle aziende per contrassegnare i propri prodotti e servizi (p.es. SWISSCOM).
Marchio collettivo
Il marchio collettivo contrassegna i prodotti o i servizi di un'unione di aziende produttrici, venditrici o fornitrici (p.es. FLEUROP, COIFFEURSUISSE). Questa categoria di marchi è riservata alle associazioni, i depositanti non possono essere persone fisiche. Gli aventi diritto a utilizzare il marchio sono iscritti in un regolamento.
Marchio di garanzia
Il marchio di garanzia garantisce determinate caratteristiche dei prodotti e servizi (p.es. di qualità o di provenienza geografica). Il titolare del marchio è responsabile dell'osservanza dei requisiti definiti in un regolamento. Chiunque può depositare un marchio di garanzia. Al fine di evitare eventuali conflitti di interesse il titolare del marchio non può utilizzare il marchio né avere legami economici con gli utenti del marchio (p.s. IP SUISSE).
Marchio geografico
Il sistema del marchio geografico presuppone imperativamente l'esistenza di una registrazione anteriore, di una denominazione d'origine estera (controllata) riconosciuta dalla Svizzera, di un'indicazione geografica, di un'ordinanza del Consiglio federale o di una normativa estera equivalente.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi