Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Criteri di provenienza per i prodotti naturali
Per quel che riguarda i prodotti naturali, il criterio di provenienza determinante dipende dal tipo di prodotto. Per i prodotti vegetali, quali insalate e mele, per esempio, il luogo del raccolto deve trovarsi in Svizzera. Un'acqua minerale svizzera deve essere estratta in Svizzera, una gallina svizzera deve aver trascorso la maggior parte della sua vita nel Paese, il latte deve essere di mucche allevate in Svizzera e il pesce deve essere stato pescato in Svizzera.
I criteri di provenienza sono diversi in funzione della categoria di prodotto:
- Prodotti minerali: la categoria include pietra, cristallo, sale, sabbia e ghiaia, ma anche l'acqua minerale. È decisivo il luogo dell'estrazione.
- Prodotti vegetali: per frutta, verdura, piante, legname, ecc. è determinante il luogo del raccolto.
- Carne di animali da allevamento: la carne di animali da allevamento è considerata svizzera se gli animali hanno trascorso in Svizzera la maggioranza della loro vita.
- Selvaggina e pesce: in questo caso la provenienza è determinata dal luogo in cui la carne e il pesce sono cacciati e pescati.
- Altri prodotti di origine animale: rientrano, per esempio, in questa categoria il latte e le uova. È decisivo il luogo dell'allevamento.
Per i prodotti alimentari i criteri coincidono materialmente con quelli definiti nel diritto in materia di derrate alimentari.
Per i prodotti naturali il tasso di autoapprovvigionamento non è rilevante. Un apicoltore può contrassegnare il suo miele con un’indicazione di provenienza svizzera solo se sono soddisfatte le condizioni sopra citate. Tuttavia, se il miele è utilizzato quale materia prima di una derrata alimentare, il produttore può tenere conto del tasso di autoapprovvigionamento.
News
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
13.01.2023 | Comunicato stampa, IPI
Stefan Hostettler Fischer nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell’IPI
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi
04.07.2022 | Evento, Piraterie
Simposio: «Best practices in the fight against counterfeiting & piracy 4.0», università di Neuchâtel
...leggi