Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Analizzare l'invenzione
La domanda di brevetto deve contenere una descrizione univoca e chiara dell'invenzione, che permetta a un esperto di comprendere la soluzione adottata. Occorre inoltre indicare chiaramente l'entità della protezione rivendicata.
Prima di formulare la domanda è consigliabile analizzare l'invenzione identificando gli elementi inventivi rispetto allo stato della tecnica.
L'analisi deve tenere conto degli aspetti di seguito illustrati.
Ambito tecnico
A quale ambito tecnico è attribuibile l'invenzione? Quali aspetti sono già noti, quali soluzioni esistenti somigliano maggiormente all'invenzione?
Obiettivo dell'invenzione
Quale problema risolve l'invenzione? Spesso un'invenzione elimina svantaggi di processi o prodotti noti. Altre rispondono a nuove esigenze o costituiscono alternative vantaggiose.
Analisi delle caratteristiche e soluzione
Quali caratteristiche tecniche dell'invenzione risolvono il problema, e in che modo? La domanda di brevetto deve contenere una descrizione di tutte le caratteristiche necessarie all'attuazione dell'invenzione, in modo che gli esperti possano comprenderla in maniera diretta.
Si distinguono le seguenti caratteristiche:
- caratteristiche condivise con soluzioni già note;
- caratteristiche inventive che si discostano dalle soluzioni già note, ovvero caratteristiche distintive dell'invenzione;
- caratteristiche che offrono vantaggi supplementari.
Carattere tecnico («tecnicità»)
Le caratteristiche inventive esplicano una funzione tecnica? Soltanto se la risposta a questa domanda è affermativa, vale la pena presentare una domanda di brevetto.
Un esempio
L'invenzione di una bicicletta elettrica con recupero di energia potrebbe essere descritta nel modo seguente:
Ambito tecnico
L'invenzione è attribuibile all'ambito delle biciclette elettriche, ovvero le biciclette a pedalata assistita da un elemento di trazione elettrica. L'energia elettrica è fornita da un'apposita batteria che deve essere ricaricata in tempo utile o sostituita.
Obiettivo dell'invenzione
L'autonomia delle biciclette elettriche sul mercato è limitata poiché la batteria deve essere costantemente ricaricata. L'invenzione mira a incrementare l'autonomia mediante un sistema di caricamento della batteria che non riduca la prestazione dell'elemento di trazione elettrica.
Soluzione
Nelle biciclette elettriche tradizionali, in fase di frenata viene persa energia cinetica. L'inventività di questa soluzione consiste nel recupero di tale energia per ricaricare la batteria, incrementando così l'autonomia.
L'elemento di trazione elettrica può essere fissato sulla bicicletta in maniera particolarmente compatta se il rotore funge anche da asse della ruota.
Il manubrio è dotato di un display su cui è visualizzata l'autonomia.
Analisi delle caratteristiche
- Caratteristiche condivise con il settore a cui è attribuita l'invenzione:
- bicicletta;
- elemento di trazione elettrica fissato su un asse di una ruota della bicicletta;
- batteria sul telaio della bicicletta.
- Caratteristiche inventive:
- l'elemento di trazione elettrica è finalizzato al recupero di energia.
- Caratteristiche supplementari:
- il rotore dell'elemento di trazione elettrica coincide con l'asse della ruota;
- un display fornisce indicazioni sullo stato di carica della batteria;
- il display è montato sul manubrio
Carattere tecnico
Il recuperatore consiste in un freno elettrico integrato nell'elemento di trazione elettrica: l'energia cinetica viene trasformata in corrente. La bicicletta viene frenata e la corrente è trasferita nella batteria. Questi ultimi sono processi tecnici, mentre il freno elettrico è un dispositivo tecnico.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi